- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Cucina cinese
- /
- BAOZI (Panini Cinesi Cotti...
Tutto l’occorrente per realizzare i baozi, i gustosi panini cinesi cotti al vapore.
Contenuti mostra
Il baozi è uno degli snack più popolari in Cina.
Occorrente (12 paninetti):
- 3 tazze di farina da pane
- 2 t di zucchero
- 1/2 t di sale
- 2 t di lievito
- 3/4 di tazza d’acqua
- 1 T d’olio vegetale o d’arachide
- 1 uovo grande
Ingredienti per il ripieno:
Vegetariano:
– 1/4 di cavolo o cappuccio sminuzzato
– 1/4 di carota
– 1 manciata di germogli di bambù
– 1/2 cipolla tritata o 1 manciata di ciuffi di erba cipollina
– zenzero
Con carne:
– 50 gr di suino o pollo (macinati o a cubetti)
– 1 pugno di fagioli rossi
– 1 ciuffo di prezzemolo
– 1/2 cipolla tritata o 1 manciata di ciuffi di erba cipollina
– zenzero
Procedimento:
- Sciogliere i 2 t di lievito nell’acqua aggiungendo lo zucchero ed 1 t di farina. Lasciarlo riposare per 15 minuti circa.
- Impastare con la farina sale, uovo ed olio ed aggiungere gradualmente la tazza con il contenuto della fermentazione. Lavorare l’impasto per una decina di minuti.
- Lasciare la pasta a riposo per un’ora, girarla e lasciarla per un’altra ora.
- Durante l’attesa ammalgamare e mescolare in una ciotola gli ingredienti dell’impasto prescelto per il ripieno.
- Lavorare l’impasto del pane una seconda volta e dividerlo in 12 parti uguali ed arrololate.
- Prendere ciascuna porzione, distenderla ed aggiungere all’interno 1T di ripieno e richiuderla attorcigliandola in modo da non far fuoriuscire nulla.
- Disporre ogni porzione a testa in giù su una lamina di alluminio o carta paraffinata e coprire il tutto lasciandolo riposare in un luogo caldo per almeno un quarto d’ora.
- Disporre i paninetti, con una distanza di un pollice ciascuno, su una cremagliera coperta da stagnola sopra l’acqua in ebollizione.
- Coprire e lasciare cuocere dal vapore per circa 18-20 minuti.
NOTA: t = cucchiaino da caffè;
T = cucchiaio da tavola.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.