- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Il filosofo Yang Zhu
Il Lie zi contiene un trattatello sul filosofo Yang Zhu, 杨朱, contemporaneo di Mengzi.
Yang Zhu, noto anche come Yang Zi o Yangzi (Maestro Yang), fu un filosofo cinese durante il periodo degli Stati Combattenti.
Offre una prima alternativa egoista etica al pensiero Mohista e Confuciano, le idee sopravvissute di Yang Zhu appaiono principalmente nei testi cinesi Huainanzi, Lüshi Chunqiu, Mengzi, e forse anche Liezi e Zhuangzi.
Le filosofie attribuite a Yang Zhu, presentate a Liezi, si scontrano con l’influenza principalmente taoista del resto dell’opera.
Di particolare nota è il suo riconoscimento di autoconservazione (weiwo 為 我), che lo ha portato ad essere accreditato de “la scoperta del corpo”.
Mencius (孟子) descrisse le sue filosofie insieme alle idee antitetiche di Mozi (墨子) come “alluvioni e animali selvaggi che devastano la terra “.
Yang Zhu nella tradizione confuciana è descritto come un assertore dell’egoismo.
La virtù è origine di infinita sofferenza.
Bisogna adattarsi alla Natura, godere del presente.
Bisognerebbe evitare gli eccessi.
Occorre nutrire il proprio principio vitale.
La visione di fondo è pessimistica.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.