- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Il pensiero di Gongsun...
Il pensiero di Gongsun Long, 公孙龙, membro della scuola dei nomi, è compreso nell’antologia Gongsun Longzi, 公孫龍子, è un dialettico del tempo dei 6 Stati.
E’ in 6 capitoli pieno di sofismi volti all’indagine sulla divergenza fra nomi e realtà.
La lingua cinese però non era abbastanza evoluta per questo genere di speculazioni e l’autore non riuscì a buttare le basi per un sistema di logica cinese.
Il paradosso del cavallo bianco
Forse l’interpretazione più semplice è basata su una confusione tra classe e identità.
La frase, con questa interpretazione, gioca su un’ambiguità in cinese che non esiste in inglese o in italiano.
L’espressione “X non è Y” (X 非 Y) può significare entrambi
“X non è un membro del gruppo Y”
“X non è identico a Y”
La frase “I cavalli bianchi non sono cavalli” verrebbe normalmente considerata per affermare la pretesa ovviamente falsa che i cavalli bianchi non fanno parte del gruppo di cavalli.
Tuttavia, il “sofista” nel dialogo difende la dichiarazione sotto l’interpretazione, “Non tutti i cavalli sono cavalli bianchi”.
Quest’ultima affermazione è in realtà vera, poiché – come spiega il “sofista” – i “cavalli” comprendono cavalli bianchi, gialli, marroni, ecc., Mentre i “cavalli bianchi” comprendono solo cavalli bianchi ed esclude gli altri.
A.C. Graham ha proposto questa interpretazione e l’ha illustrata con un’analogia. Il ragionemento dell'”obiettore” che presume che “un cavallo bianco non è un cavallo” è parallelo a “una spada non è un’arma”, ma il “sofista” tratta l’affermazione come parallela a “una spada non è una lama”.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.