- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Recensioni e schede di...
- /
- LA LETTURA, Wen Fu
LA LETTURA (WEN FU) di Lu Ji (691-303)
L’arte e la letteratura in questo periodo cominciano ad essere coltivate autonomamente. Cresce di conseguenza l’attenzione verso la forma, ai generi e agli stili.
I Pianwen (la prosa parallela) rappresentano la vacuità e la pedanteria di un certo tipo di letteratura di quest’epoca.
Anche i fu diventano sempre più genere di maniera.
Eccezione fa questo fu sulla letteratura scritto da Lu Ji sul rapporto tra Uomo e letteratura, intesa anche nella sua accezione più ampia.
La composizione deve fondarsi sulla verità: lo stile non deve essere fine a se stesso, ma deve dipendere dal sentimento e dalla capacità espressiva.
Quest’opera risente di una influenza taoista.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.