- Casa
- /
- Blog
- /
- CinaOggi Lab
- /
- Chi siamo
CinaOggi è un sito sulla Cina, fondato nel 2002.
Dal 2005 al 2012 CinaOggi.it ha operato direttamente in Cina, dalla sua sede a Kunming. Dal 2012 siamo rientrati in Europa.
Cos’è CinaOggi

Sin dall’inizio lo scopo è stato quello di creare una mediazione culturale multimediale tra Italia e Cina, attraverso la diffusione di diversi media: documentari, fotografia, eventi, festival ed attività editoriale.
CinaOggi è un progetto di Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.
Il nostro impegno comunicativo passa dalla fotografia ai reportages, dai documentari alle news fino agli approfondimenti di attualità.
CinaOggi è stata citata tra gli altri da: BBC, Gizmodo (1 , 2 , 3 , 4 ), Engadget (1 , 2 ), PopSci (1), Neatorama ( 1 , 2 ), io9 ( 1 ), Danwei ( 1 , 2 ), Shanghaiist ( 1 , 2 , 3 , 4 ), Kotaku (1, 2 ) Repubblica, CNN Asia, Gadling (Il blog sui viaggi di AOL), Lonely Planet, Buzzfeed, MPViral, PopScreen, Inhabitat, Corriere, il Sole Ventiquattrore, La Stampa, Yunnan Television, Dushibao, Xinhua, China Daily (1), 20min.ch, nocutnews.co.kr, People Daily, GamerSky, Duowan, Pcgames, Blog China Travel e molti altri. Le nostre notizie o reportage sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, tedesco, polacco, cinese, coreano, giapponese, portoghese e cinese.
Qui potete trovare la rassegna stampa in cinese su Cina Magazine, BigScreen Italia e BigScreen Festival.
Contatta CinaOggi
Per qualsiasi contatto o informazione, per pubblicità, conferenze o servizi editoriali, scrivete a info at cinaoggi.it.
Purtroppo non possiamo rispondere a tutti i messaggi.
Planet China (2009-2021)
Il nuovo magazine digitale sulla Cina. Per scaricare o consultare il magazine in italiano , e Planet China in inglese.
Reportage e progetti fotografici principali sulla Cina realizzati da CinaOggi
- Parkour in China, 2009, Matteo Damiani
- Spectacular Yuanyang rice-paddy terracing images and video, 2001-2014, Matteo Damiani
- Gulangyu colonial architecture, 2008-2014, Matteo Damiani
- Lucky Charm Enchanting Your Eyes, 2010, Dominique Musorrafiti
- Viaggio al Tempio Yuantong, Xiamen, 2008-2017, Matteo Damiani
- La vita degli anziani cinesi per immagini, 2010, Autori vari
- Avere vent’anni in Cina, 2010, Autori vari
- La vita dei bambini cinesi, 2010, Autori vari
- Red Kunming, 2010, Dominique Musorrafiti
- Viaggio nel passato, 2010, Dominique Musorrafiti
- Le fornaci abbandonate in Cina, 2010, Matteo Damiani
- Time travel in Chinese alleys, 2010-2014, Dominique Musorrafiti
- People from Suburbia, 2010-2014, Dominique Musorrafiti
- 44 images of daily life for Chinese children, 2010-2014, Dominique Musorrafiti
- A day off at the beach for Chinese families: Analog Sands, 2010-2014, Dominique Musorrafiti
- Hong Kong, 2008-2014, Matteo Damiani
- Wild Stone Forest in Yunnan, 2010-2014, Matteo Damiani
- Animals of China, 2011, Matteo Damiani
- Lost cities, Temporary Ghost Town in China, 2011, Matteo Damiani
- Cosplay in China, 2011, Matteo Damiani
- Flowers of Yunnan, 2011, Matteo Damiani
- United bugs of China, 2011, Matteo Damiani
- Lost & Found: forgotten memories – Found films in China, 2011, Dominique Musorrafiti
- Living in a post atomic China, 2011, Dominique Musorrafiti
- How to turn a city into powder, 2011, Matteo Damiani
- Luna Park fun in China, 2011, Matteo Damiani
- Viaggio al Tempio Panlong a Kunming, 2011-2017, Matteo Damiani
- Viaggio al Tempio di Bamboo, 2011-2017, Matteo Damiani
- Dentro l’Impero dei Nani Cinesi, 2011, Matteo Damiani
- The Bizarre Kingdom of the Little People, 2011, Dominique Musorrafiti
- La vita miserabile di un pesce rosso in Cina, 2011, Matteo Damiani
- Lo CuiHu a Kunming, 2011, Matteo Damiani
- Viaggio a Daguan, 2011, Matteo Damiani
- Heqing of the Bai people of Yunnan, 2012-2014, Matteo Damiani
- The Working Class in China, 2012-2014, Matteo Damiani
- Benvenuti a Xiamen, l’esotica Amoy, 2009-2013, Matteo Damiani
- Chenggong, una delle più grandi città fantasma in Asia, Matteo Damiani
- Spinner 360 in Wonderland, 2012-2013, Dominique Musorrafiti
- 110 Kids, 110 fotografie di bambini cinesi di strada, 2013, Dominique Musorrafiti
- La città vecchia di Lijiang attraverso le lenti di una Lubitel, 2012-2014, Dominique Musorrafiti
- I campi dorati di Luoping, 2012-2014, Dominique Musorrafiti
- The Amazing Rapeseeds Fields of Luoping, China, 2012-2016, Matteo Damiani
- Forgotten places – Viaggio fotografico in una fabbrica abbandonata in Cina, 2011-2015, Matteo Damiani
- Staring at the sea, 2008-2016, Matteo Damiani
- Light leaks and double exposures from China, 2009-2016, Dominique Musorrafiti
- Kunming countryside, 2009-2016, Dominique Musorrafiti
- Beijing, Evolution of a City, 2008-2016, Matteo Damiani
- The Hungry Ghost Festival, 2009-2016, Matteo Damiani
- Exploring Dianchi Lake, 2008-1016, Matteo Damiani
- Chinese Street Kids, 2008-2016, Dominique Musorrafiti
- The Earth Forest of Yuanmou, 2008-2016, Matteo Damiani
- The Ancient Earthen Castles in Tulou, 2008-2016, Matteo Damiani
- Red China Photography, 2008-2016, Matteo Damiani
- China Suburbia, osservazioni sulla vita suburbana in Cina, 2016, Matteo Damiani
- Registrare i sogni sulla Cina: DeepDreaming China, 2016, Matteo Damiani
- The story of the field in front of my house, 2016, Matteo Damiani
- Da qualche parte in Cina: la storia del Dottor Ma, 2012-2017, Dominique Musorrafiti
- Escape from fashion, 2012-2017, Dominique Musorrafiti
Filmografia principale e registrazioni sulla Cina realizzata da CinaOggi
The Rebels of the Neon God – Beijing 01, 2001
Una volta eravamo una band psichedelica in Cina …
Overloaded Peking, 2002
Nel documentario, un’ intervista esclusiva a Jia Zhangke e dj Gaohu
Glamorous Pharmacy rare live demo, Beijing, 2002
Rara registrazione realizzata da Massimiliano Carponi della leggendaria band sperimentale cinese.
A Sud delle Nuvole, 2003
Colonna sonora di Acid Mothers Temple & Makoto Kawabata
I love you, I protect you, 2006
Cliente Population Services International (USA) nell’ambito di YOUTHAids
The Dwarf Empire in China, 2011
Video sul curioso parco tematico dei nani a Kunming
Un funerale tradizionale cinese, 2012
Tutti i partecipanti indossano fasce bianche o rosse strette alla testa.
City Eraser, 2013
Ogni giorno in Cina vengono demoliti milioni di metri cubi di vecchi quartieri per fare spazio a lussuosi appartamenti.
Traditional Bai People Spring Festival in Yunnan, 2014
Il caratteristico festival del nuovo anno a Heqing, nello Yunnan, festeggiato dai Bai.
How China recruits Americans as spies – Interview Nate Thayer, 2017
Intervista esclusiva con il giornalista americano Nate Thayer, contattato nel 2014 dai servizi segreti cinesi per essere arruolato come spia.
Festival & eventi principali organizzati da CinaOggi
BigScreen Asia 01, 2004, Padova
in collaborazione con ASU (Associazione Studenti Universitari), il Comune e la Provincia di Padova, l’Università di Padova e la Shanghai Theatre Academy.
Ospiti: Wu Baohe (CINA), Marco Ceresa, Marcello Ghilardi
BigScreen Pills, 2005, Padova
in collaborazione con ASU (Associazione Studenti Universitari), il Comune e la Provincia di Padova.
Ospiti: Valentina Pedone, Felix Schoeber (GER), Mono (JAP)
BigScreen Asia 02, 2005, Padova
in collaborazione con ASU (Associazione Studenti Universitari), il Comune e la Provincia di Padova.
Ospiti: Marco Ceresa, Marco Della Gassa, Marcello Ghiraldi, Stefano Locati
BigScreen Italia, 2006, Kunming
in collaborazione con lo Yunnan Arts Institute e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura, del Comitato dell’Anno dell’Italia in Cina, l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Venezia “Ca’ Foscari”, l’Ente Giovani Artisti Italiani. Il festival è stato un successo ed ha ottenuto decine di articoli e di interviste su tutti i principali media di stato e non cinesi (Sina.com, China.gov, Xinhua, Sohu, etc.). Grazie a questo evento è stata decretata la “Settimana Italiana” a Kunming.
Ospiti: Jia Zhangke (CINA), Wang Xiaoshuai (CINA), Marco Ceresa, Song Jie (CINA), Ye Yongqing (CINA)
BigScreen Festival 2007, Kunming
in collaborazione con GoKunming.com, e lo Yunnan Experimental Film Base
Partner: Dushi Shibao, Yunnan TV, Istituto Italiano di Cultura di Pechino
Ospiti: Jeremy Goldkorn (Danwei.org), Wang Yao (CINA), Tujiko Noriko (JAP), Yan Yan Mak (HONG KONG) e Marco Ceresa
Tour in Cina di Jennifer Gentle, 2007
In collaborazione con Population Services International (USA), SubPop (USA), Yunnan Arts Institute (CINA) e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è stato organizzato il primo tour cinese dei Jennifer Gentle.
The best of BigScreen Festival, 2008, Beijing
in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino
BigScreen Pills 2008, Kunming
in collaborazione con Yunnan Arts Institute
Editoriali & Magazine realizzati da CinaOggi
Cina Magazine 1 (editore Sprea Italia SRL), 2008
Cina Magazine 2 (editore Sprea Italia SRL), 2008
Cina Magazine 3 (editore Sprea Italia SRL), 2008
Cina Magazine 4 (editore Sprea Italia SRL), 2008
Cina Magazine 5 (editore Sprea Italia SRL), 2009
Planet China 1, 2009
Planet China 2, 2009
Planet China, Speciale Yunnan, 2009
Cina Magazine 6 (editore Sprea Italia SRL. Pubblicato in Italia e Francia), 2011, 2012, 2014, 2015
Grazie a tutti quelli che hanno veramente creduto nei progetti Cina Magazine, CinaOggi e BigScreen Festival:
Marco Ceresa, MarieRose La Fortune, Roberto Damiani, Huang Linwu, Tang Di, Alessandro De Toni, Pierre Canali, Sergio Pigozzi, Valentina Pedone, Alessandro Mazzari, Wang Xiaoshuai, Jia Zhangke, Istituto Italiano di Cultura (Pechino), Dipartimento di Lingue Orientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (Venezia), Dipartimento di Lingue Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma (Roma), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università di Padova, Comune di Padova, Yunnan Art Institute (Kunming), Ente Giovani Artisti Italiani, Asu (Padova), Progetto Giovani (Padova), Shanghai Theatre Academy, Bruno Bozzetto, Yan Yan Mak, Massimiliano Carponi, Johannes Baumgartner, Wang Yao, Ye Yongqing, Tujiko Noriko, Giorgio Bettinelli, Song Jie, Chen Huiming, Alfie & wife, Ma Ran, Felix Schöber, Anouk Lim, Zhou Mengtai, (Dogone) Matteo Compareti, il dott. Bravi, Wu Baohe, Franco Piacere, Fabio Grasselli, Antonio Liaci, Shen Yiliu, Marcello Ghilardi, Stefano Locati, i metallari che hanno assistito a tutte le edizioni di BigScreen Asia a Padova, la Pi, Ginuz, Jeremy Goldkorn, Luca Sprea, Stefano Spagnolo, Edoardo Bracaglia, Davide Colombo.
Siamo presenti anche su:

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.
Please ,what’s the best site /platforms to promote music online in China