- Casa
- /
- Blog
- /
- Feste, Eventi e Tradizioni...
- /
- Eventi Cina
- /
- Yu Hua a Como
Ultimo, imperdibile appuntamento venerdì 15 maggio alle ore 21 per il ciclo “Cassetti cinesi. Istantanee dal Paese che corre”, incontri sulla Cina organizzati da Associazione Culturale Caracol di Como in collaborazione con Fondazione Antonio Ratti.
Ospite di questo incontro sarà lo scrittore cinese Yu Hua, uno degli autori cinesi contemporanei più apprezzati, che presenterà il suo ultimo libro “Arricchirsi è glorioso”, ma non solo. L’incontro con Yu Hua a Como sarà l’unico in Italia dopo quello alla Fiera del Libro di Torino.
Yu Hua è nato nel 1960 ad Hangzhou. Figlio di un’infermiera e di un medico, trascorre lunghi pomeriggi dell’infanzia a giocare negli androni dell’ospedale. Di quel periodo ricorda il passaggio dei morti verso l’obitorio e il camice del padre sporco di sangue all’uscita dalla sala operatoria. Lì fa il suo apprendistato di scrittore. È considerato uno dei migliori autori della nuova generazione. In Italia ha pubblicato Torture (1997), Cronache di un venditore di sangue (1999) e Le cose del mondo sono fumo (2004) per Einaudi; Vivere! (Donzelli 1997, Feltrinelli 2009), con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour, e Brothers e Arricchirsi è glorioso con Feltrinelli.
L’avventura dei due fratelli Li Testapelata e Song Gang continua. Nella seconda parte di Brothers (pubblicata in Italia con il titolo “Arricchirsi è glorioso”), Yu Hua disegna l’epopea di milioni di persone, cresciute sotto la bandiera rossa e catapultate nella Cina moderna, dove, per l’appunto, “arricchirsi è glorioso”, che sia vendendo immondizia, imeni artificiali marca Giovanna d’Arco o se stessi. La narrazione inizia negli anni Ottanta, quando ancora si suda per conquistarsi una bicicletta Forever o un orologio Diamante. Poi, in un lampo, siamo a oggi: l’ex
straccivendolo Li Testapelata, ora arcimiliardario presidente Li, può decidere di fare un giro nello spazio o di radere al suolo un’antica città per costruire la sua nuova Liuzhen, tutta centri commerciali, luci al neon e palazzi svettanti. Il prezzo del successo, però, è un consumismo che corrode tutto, anche i legami che la Rivoluzione culturale con le sue aberrazioni aveva contribuito a saldare. I fratelli si separano, le famiglie si sfaldano, gli ingenui soccombono e chi sopravvive deve fare i conti con “una desolazione incommensurabile”. Una commedia insolente e paradossale, ricca di avventure rocambolesche e trovate esilaranti, dal Primo concorso nazionale di Miss Vergine, con una parata roboante di ragazze in bikini che fanno a gara per concedersi ai giurati, alla causa di riconoscimento di paternità intentata contro un magnate operatosi anni prima di vasectomia! Eppure, in definitiva, il libro è una tragedia sferzante, dolorosa, e, dopo tante incontenibili risate, l’ultima è amara.
L’incontro si terrà presso la Fondazione Antonio Ratti (Lungolario Trento 9 a Como) e sarà moderato da Alessandra Lavagnino con Silvia Pozzi, traduttrice del libro.
Gli incontri si terranno presso la Fondazione Antonio Ratti, Lungolario Trento 9 a Como
Ingresso gratuito
Info> Tel. 031.301037 . Fax 031.299028
[email protected]
www.associazionecaracol.org
un progetto di
Associazione Culturale Caracol
in collaborazione con Fondazione Antonio Ratti
con il patrocinio di
Regione Lombardia e Comune di Como-Assessorato Cultura

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.