- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- News
- /
- Annunciata la lineup del...
PER LA OPENING NIGHT DI VENERDÌ 24 APRILE
UNA FOLGORANTE DOPPIETTA IN ANTEPRIMA EUROPEA:
L’ACTION ONG BAK 2 E LA FOLGORANTE BLACK COMEDY CRAZY RACER!!
DUE GOAL MESSI A SEGNO IN THAILANDIA E CHINA…
Quella numero 11, per Far East Film, è davvero… un’edizione straordinaria!!!
Dopo aver raccontato, fino al 2008, un decennio di cinema asiatico, testimoniandone e attraversandone storicamente la ricchezza e la varietà unica al mondo, Udine, nel 2009, avvia di fatto un nuovo ciclo, una seconda “prima volta”. Se, da un lato, il cinema dell’Estremo Oriente ha ormai conquistato le attenzioni dei festival maggiori (Venezia, Cannes, Berlino), smettendo di essere quell’universo sconosciuto che aveva attirato l’attenzione pioneristica del FEFF, dall’altro lato, infatti, è un cinema che ha reagito alla crisi con un’autentica rivoluzione: una rivoluzione di idee, di
mezzi e di strategie. Nuove storie, nuovi autori, libertà creatività, dinamicità organizzativa e produttiva, capacità di assorbimento di nuovi fermenti e mezzi espressivi, attenzione al pubblico e al mercato locale,varietà delle produzioni e delle coproduzioni… La missione di Far East Film non poteva, dunque, esaurirsi con il decennale ma doveva, al contrario, rifondare la propria necessità guardando avanti.
Ed ecco, appunto, il FEFF 11: 56 titoli da 9 paesi, cioè da qualcosa come 9 diverse cinematografie, senza contare che il mercato orientale è così tracimante che la selezione si è rivelata addirittura più difficile del solito!!!
Il cinema dell’Estremo Oriente (e, di conseguenza, anche il festival di Udine) è, quindi, ai blocchi di partenza: pronto, e forte più che mai, a mettere in gioco il proprio passato glorioso, la propria tradizione, il proprio mestiere per creare una nuova visione futura con nuove idee per autori affermati e consacrati, ma anche e soprattutto nuove idee per nuovi autori… In Asia, come non accade in nessuna altra parte del mondo, il grande schermo è capace di reinventarsi e di reinventare i propri generi. Un esempio: Ning Hao, classe 1977, è il talento più sorprendente emerso negli ultimi anni in Cina, colui che è stato capace di ridefinire e consacrare il genere della black comedy (basterebbe citare Crazy Stone del 2006). Non a caso, toccherà
alla sua nuova commedia nera Crazy Racer, che di Crazy Stone amplifica lo spirito e la potenza umoristica, aprire la sera del 24 aprile l’undicesima edizione del Festival assieme al cult-action Ong Bak 2 di Tony Jaa e Panna Rittikrai.
Le due anteprime europee si susseguiranno, a partire dalle 20.00, in un’opening
night senza eguali. Una doppietta da manuale!!!
UDINE FAR EAST FILM 2009:
UN VIAGGIO LUNGO 9 GIORNI!
Andata – ore 20.00 del 24 aprile
Ritorno – ore 00.00 del 2 maggio
[UNA PREMESSA] C’è dolore e c’è rabbia al Far East Film 11. Il terremoto ha segnato la nostra terra e la nostra storia, nel 1976, e tutti i friulani che organizzano e animano il Festival, testimoni diretti o indiretti di quella tragedia, non possono che essere vicini agli abruzzesi per l’inferno del 6 aprile. Sentendo, appunto, lo stesso dolore e la stessa rabbia… Ed è sempre con dolore e con rabbia, ma anche con amore, che il FEFF11 ricorda un amico: Wouter Barendrecht, direttore della Fortissimo Film Sales (la società pioniera nella distribuzione di film asiatici in Europa e nella promozione/produzione dei nuovi talenti dell’Estremo Oriente), scomparso pochi giorni fa, improvvisamente, a soli 43 anni. L’ammirevole e contagiosa passione per il cinema asiatico di Wouter, ospite al convegno Ties That Bind dell’ultimo FEFF, non si esaurisce certo con la sua morte, ma sarà ereditata da tutti coloro, che facendo propria la sua lezione, nutrono la stessa passione per il cinema. Far East Film, umilmente, si fa carico di questa missione. Difficile e doveroso, dunque, dedicare l’undicesimo FEFF alla memoria di Wouter, così com’è difficile e doveroso andare avanti e annunciare l’edizione 2009: una nuova avventura che ribadisce il ruolo importante e unico che Udine ha saputo conquistarsi in undici anni di esistenza.
In questa prospettiva, è sempre più chiaro che Far East Film non è più soltanto il Festival del Centro Espressioni Cinematografiche. Per l’insieme delle sue caratteristiche, le dimensioni, i partner coinvolti, la popolarità, la reputazione e il rispetto internazionale, è un evento culturale internazionale italiano ed europeo così come un evento (un affare) economico per la sua ricaduta commerciale locale. Il FEFF ha creato un credito al Friuli e all’Italia verso l’Estremo Oriente, un credito che andrebbe riscosso con una nuova sinergia che unisce il C.E.C. alle Istituzioni (Stato, Regione, Comune) e alla realtà economiche (Associazione Industriali, Camera di Commercio, mondo imprenditoriale). Tutti insieme, concretamente riuniti attorno a un unico tavolo di lavoro, a disegnare le strategie del futuro e far sì che Far East Film non sia più un miracolo privato che si rinnova con poche risorse ogni anno, ma che solidamente determini e gestisca il proprio destino sfruttando appieno tutte le sue potenzialità.
FEFF: CAPITOLO 2009.
[IL VIAGGIO] Che cos’è Far East Film? E’ un biglietto di andata e ritorno per l’Estremo Oriente. E’ un viaggio lungo nove giorni che, dal 24 aprile al 2 maggio, mollerà gli ormeggi nel piccolo porto udinese e farà tappa nel cuore di un universo lontano ma, ormai, sempre più vicino! Il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine ha attrezzato la sua flotta ed è prontissimo a navigare con un carico di 56 film che, attraversando 9 paesi, mostreranno ai fortunati passeggeri il volto e l’anima di altrettante metropoli cariche di vite, di storie e di passioni: da Seoul a Tokyo, da Pechino a Hong Kong, da Jakarta a Manila, fino a raggiungere, sempre più a Est, Taipei, passando per Singapore e Bangkok…
[TRACCIANDO LA MAPPA DEL NUOVO CINEMA POPOLARE] Far East Film esiste per tracciare, a Ovest, la mappa di quel cinema asiatico in continuo e perenne cambiamento che ogni anno è capace di stupire e travolgere con una straordinaria forza comunicativa raccontando sogni e storie universali e riconfermandosi così come l’unico avamposto, sulla cartina geografica del mondo, capace di reinventare il cinema popolare. Con ritmi forsennati, in forme che non evitano né audacie tematiche né stilistiche, con giovani registi e autori consacrati, con effetti speciali barocchi e ricercatezze formali, il cinema asiatico è, come dimostra la ricca selezione di Udine, un cinema non normalizzato che rispetta il proprio contratto con lo spettatore. Perché, appunto, è allo spettatore che vuole parlare! In questo senso l’Asia, e quindi anche Udine, è la patria del nuovo cinema popolare. E Far East Film uno dei pochi festival dove a ogni genere è concessa pari dignità, dove i film sentimentali hanno lo stesso spazio degli action, dove le commedie e i melodrammi si muovono sulle stesse coordinate dei polizieschi, dei noir, dei fantasy o delle ghost story.
[DECIFRANDO I NUMERI, SULLA GIUSTA ROTTA] Con un’affluenza media complessiva di oltre 50.000 persone, Far East Film ha visto progressivamente confermare, anno dopo anno, le attenzioni del pubblico internazionale, nazionale e locale. Un pubblico ormai solidamente fidelizzato. E anche adesso, a pochi giorni dall’inizio, i numeri parlano chiaro… Più di un migliaio, finora, le richieste di accredito per l’edizione 2009, moltissimi, come di consueto, i giornalisti (non solo dall’Europa ma anche dall’Asia e dall’America). Gli ospiti del FEFF, comprese le oltre 30 personalità del cinema (registi, attori, produttori), occuperanno 27 strutture ricettive in città (12 hotel a cui si aggiungono bed&breakfast, foresterie e affittacamere). Cresce anche l’affluenza degli
studenti di cinema e lingue orientali, italiani e stranieri, provenienti per esempio dagli atenei di Londra, Budapest, Vienna e Lione (agevolati dall’iniziativa Bed&Feff, ospitalità in famiglia).
[MOLTIPLICAZIONE DEI LUOGHI E DELLE INIZIATIVE] L’edizione 2009, oltre a svolgersi tra la sede storica del Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” (Sala Grande, 1200 posti) e quella del Visionario (Sala Astra, 300 posti), si snoderà anche in città. Sin dalla serata inaugurale, con la Notte Gialla del 24 aprile, s’inviteranno gli ospiti e i cittadini ad approfittare dell’apertura straordinaria dei negozi del centro fino alle ore 22.30. Dalle ore dieci del mattino fino alle ore venti della sera, il 24, 25 e 26 aprile prenderà corpo il Far East Market: 20 bancarelle cariche di articoli tradizionali giapponesi, oggettistica, libri, DVD e fumetti asiatici, tè e mobili esposti nelle vie del centro (Manin, Vittorio Veneto e piazza Libertà) dando vita, per la prima volta, a una vera mostra mercato di prodotti orientali di alta qualità nel cuore della città. Location d’eccezione per le immancabili nottate musicali sarà il Teatro San Giorgio, che ospiterà in orario notturno (dalle ore 22.30 del 25 e 30 aprile e del 1° e 2 maggio) i dj delle grandi capitali europee e asiatiche per le Far East Nights. Anche il Visionario, come accennato, sarà uno dei luoghi della manifestazione, presentando la retrospettiva su Ann Hui, la mostra d’arte di Lucia Pescador e, in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission e EAVE (Programma leader per produttori di audiovisivi fondato dalla Comunità Europa e dal Film Fund del Lussemburgo), il workshop Ties That Bind, che in tre giornate (26, 27 e 28 aprile) vedrà confrontarsi 8 rappresentanti del mondo della produzione cinematografica asiatica con 8 di quella europea sui temi legati alle risorse e le strutture finanziarie, alle strategie di marketing, vendita e distribuzione, e sul quadro normativo vigente sia in Europa che in Asia.
[INTINERARI. HONG KONG STORIES: I LAVORI TELEVISIVI DI ANN HUI] Accanto al tradizionale appuntamento con l’Horror Day (la maratona del brivido, programmata per il 29 aprile, comprenderà quest’anno 7 pellicole), a Udine si potranno vedere anche alcuni gioielli della regista Ann Hui. Nome illustre della New Wave anni Ottanta, con una carriera trentennale condotta in equilibrio perfetto fra cinema di genere e cinema d’autore, Ann Hui sarà omaggiata con oltre 10 ore dei suoi lavori televisivi degli anni Settanta – ancora inediti per le platee occidentali – e il recentissimo e poetico docudrama The Way We Are ambientato a Tin Shui Wai, quartiere satellite ai margini di Hong Kong. Le storie che Ann Hui racconta sono
strettamente connaturate con l’humus di Hong Kong e con la cultura e la lingua cantonese. I suoi Ordinary Heroes sono uomini e donne delle periferie le cui fisionomie traggono spunto dalla realtà, sono collegati a fatti di cronaca quotidiana realmente accaduti, denunciano le ingiustizie sociali, raccontano di famiglie disagiate, poliziotti corrotti, immigrati poverissimi, prostitute senza speranza. Ann ce li descrive con una sensibilità unica, capace di differenziarla dagli altri grandi registi che, come lei, hanno iniziato con la televisione (da Patrick Tam a Alex Cheung). Una televisione, quella di Hong Kong, che negli anni Settanta permetteva – condizione rara! – di esercitare liberamente la propria creatività e la propria urgenza di sperimentare.
[SPECIAL SECTION. KICKS OF FURY – NEW MUAY THAI FILMS] Al grido di «Real Fight Is Back», Udine testimonierà la forza spettacolare del Thai Action! Con uno zoom su 4 titoli nuovissimi, il FEFF presenterà uno degli ultimi fenomeni del cinema popolare asiatico: il cinema di arti marziali prodotto in Thailandia, cioè il vero kung fu fatto di acrobazie, combattimenti e potenza fisica senza l’uso di effetti speciali. Nella sezione, intitolata Kicks Of Fury – New Muay Thai Films, vedremo in anteprima europea l’attesissimo Ong Bak 2 di e con Tony Jaa (legittimo erede di Bruce Lee), e Chocolate, il cult con Jeeja Yanin (una scatenatissima Jackie Chan al femminile).
L’edizione 2009 in cifre:
China, 7
Hong Kong, 7
Giappone, 14
Corea del Sud, 10
Filippine, 3
Thailandia, 6
Taiwan, 1
Indonesia, 6
Singapore, 1
Pink movies, 1
Ann Hui, 1 film e circa dieci ore di Tv Works
ALL THE FILMS AT A GLANCE FEFF 2009
COMPETITION
CHINA
All About Women,TSUI Hark, 2008, comedy, Italian Premiere
Crazy Racer, NING Hao, 2009, black-comedy, European Premiere
Desires Of The Heart,MA Liwen, 2008, comedy, International Festival Premiere
The Equation Of Love And Death,CAO Baoping, 2008, black-tragic-comedy-romance, Italian Premiere
If You Are The One, FENG Xiaogang, 2008, romantic-comedy, European Premiere
The Story Of The Closestool,XU Buming, 2008, social-comedy, International Festival Premiere
SPECIAL SCREENING
Trouble Makers,CAO Baoping, 2006, black-comedy, Italian Premiere
HONG KONG
The Beast Stalker,Dante LAM,2008, action-noir, Italian Premiere
Connected,Benny CHAN, 2008, action, International Festival Premiere
Ip Man,Wilson YIP, 2008, martial-arts-biopic, International Festival Premiere
Tactical Unit: Comrades In Arms, LAW Wing-cheong, 2009, police-thriller, European Premiere
The Forbidden Legend-Sex & Chopsticks,Cash CHIN, 2008, sex-comedy, International Festival
Premiere
True Women For Sale,Herman YAU, 2008, sex-worker-drama, European Premiere
INDONESIA
Chants Of Lotus,Nia DINATA, Upi, Lasja F. SUSATYO, Fatimah T. RONY, 2008, drama, European
Premiere
Fiction., Mouly SURYA, 2008, psycho-drama, European Premiere
The Forbidden Door,Joko ANWAR, 2009, HORROR DAY- psycho horror, Italian Premiere
Radit & Jani,Upi, 2008, youth-drama, European Premiere
The Rainbow Troops, Riri RIZA, 2008, melodrama, Italian Premiere
Takut: Faces Of Fear, Rako PRIJANTO, Riri RIZA, Ray NAYOAN, Robby ERTANTO, Raditya SIDHARTA,
“The MO Brothers” (Kimo STAMBOEL & Timothy TJAHJANTO), 2008, HORROR DAY, Italian Premiere
JAPAN
Special Focus on NAKAMURA Yoshihiro
Fish Story,NAKAMURA Yoshihiro, apocalyptic-dramady, 2009, European Premiere
The Triumphant General Rouge, NAKAMURA Yoshihiro, 2009, medical-thriller, International Festival
Premiere
Climber’s High, HARADA Masato, 2009, disaster-thriller, International Festival Premiere
Departures,TAKITA Yojiro, 2008, Academy Award-winning drama, Italian Premiere
Drop, SHINAGAWA Hiroshi, 2009, teen-gang-dramady, European Premiere
The Handsome Suit, HANABUSA Tsutomu, 2008, romantic-comedy, International Festival Premiere
Instant Swamp,MIKI Satoshi, 2009, deranged-comedy, World Premiere K-20: Legend Of The Mask,SATO Shimako, 2008, action-fantasy, European Premiere
Lalapipo – A Lot Of People, MIYANO Masayuki, 2008, erotic-comedy, International Festival Premiere
Love Exposure,SONO Sion, 2009, cult-romantic-comedy, Italian Premiere
One Million Yen Girl,TANADA Yuki, 2008, youth-road-movie, Italian Premiere
Yatterman, MIIKE Takashi, superhero-fantasy, European Premiere
Pink-movie
Love Master 3 ,TAJIRI Yuji, 2008, erotic-comedy, International Premiere
THE PHILIPPINES
Baler,Mark MEILY, 2008, historical-drama, International Festival Premiere
Caregiver, Chito S. ROÑO, 2008, social-drama, Italian Premiere
My Only Ü,Cathy GARCIA-MOLINA, 2008, romantic-comedy, International Festival Premiere
SINGAPORE
Rule #1,Kelvin TONG, 2008, HORROR DAY , Italian Premiere
SOUTH KOREA
The Accidental Gangster,YEO Kyun-dong, 2008, period-action-comedy-romance, International Festival
Premiere
Crush And Blush, LEE Kyoung-mi, 2008, black screwball comedy, Italian Premiere
A Frozen Flower,YOO Ha,2008,erotic-drama, Italian Premiere
The Good, The Bad, The Weird, KIM Jee-woon, 2008, eastern-western, Italian Premiere
Hello Schoolgirl,RYU Jang-ha, 2008, youth drama, International Festival Premiere
Life Is Cool,Equan CHOE, 2008, rotoscope-drama, International Festival Premiere
My Dear Enemy,LEE Yoon-ki,2008,drama, Italian Premiere
Rough Cut,JANG Hoon, 2008, gangster-movie, European Premiere
Scandal Makers,KANG Hyoung-chul, 2008, comedy, European Premiere
SPECIAL SCREENING
A Bloodthirsty Killer, LEE Yong-min, 1965, HORROR DAY, classic -horror
TAIWAN
Cape No. 7,WEI Te-sheng, 2008, comedy-romance, Italian Premiere
THAILAND
SPECIAL SECTION. KICKS OF FURY – NEW MUAY THAI FILMS
Chocolate,Prachya PINKAEW, 2008, female-action, Italian Premiere
Fireball, Thanakorn PONGSUWAN, 2009, sports-action, Italian Premiere
Somtum, Nontakorn TAWEESUK, 2008, action-comedy, International Festival Premiere
Ong Bak 2, Tony JAA and Panna RITTIKRAI, 2008, black-magic-action, European Premiere
4BIA, Yongyoot THONGKONGTOON, Paween PURIJITPANYA, Banjong PISANTHANAKUN, Parkpoom
WONGPOM, 2008, HORROR DAY, Italian Premiere
Best Of Times, Yongyoot THONGKONGTOON, 2009, comedy, International Festival Premiere
Coming Soon,Sophon SAKDAPHISIT, 2008, HORROR DAY, International Festival
Rahtree Reborn,Yuthlert SIPPAPAK, 2009, HORROR DAY, International Festival Premiere
Hong Kong Stories: The TV Works of Ann Hui
Hong Kong Stories: i lavori televisivi di Ann Hui
The Way We Are,Ann HUI, 2008, drama, European Premiere
TVB: Dragon, Tiger, Panther, 1976
TVB: CID: Murder,1976
TVB: Social Worker: Boy, 1976
TVB: Social Worker: Ah Sze, 1976
ICAC: Homeward Bound,1977
ICAC: Steak Fee,1978
ICAC: Section 9,1977
ICAC: Black and White,1978
ICAC: A Man,1977
ICAC: Investigation, 1977
RTHK: Below The Lion Rock: The Boy From Vietnam, 1978
RTHK: Below The Lion Rock: The Bridge, 1978
RTHK: Below The Lion Rock: The Road, 1978
FESTIVAL SPECIAL EVENT
YURA YURA TEIKOKU, psychedelic rock band from Tokyo, European Premiere
FAR EAST FILM FESTIVAL 11 – GUEST STARS
CHINA
CAO Baoping, director,The Equation Of Love And Death – Trouble Makers
XU Buming director, The Story Of The Closestool
HONG KONG
CHEUNG Nick, actor, The Beast Stalker, Connected
HUI Ann, director, Hong Kong Stories: The TV Works of Ann Hui
LAM Dante, director, The Beast Stalker
INDONESIA
Fachry ALBAR, actor, The Forbidden Door
Joko ANWAR, director and scriptwriter, The Forbidden Door, Fiction.
Haris Khaseli GUMELAR, music director, Fiction.
Lucky PERDANA, assistant producer, Radit & Jani
Achmad Zawawi SOELEIMAN, executive producer, Fiction.
Sapto SOETARJO, producer, Fiction.
Adiyanto SUMARDJONO, producer, Radit & Jani
Mouly SURYA, director and scriptwriter, Fiction.
Marsha TIMOTHY, actress, The Forbidden Door
UPI , director and scriptwriter, Chants Of Lotus, Radit & Jani
Mimin Aminah ZAWAWI executive producer, Fiction.
Rama WIRASMO, producer, Fiction.
JAPAN
ABE Shuji, producer, K-20: Legend Of The Mask
CHIBA Yoshinori, producer, Yatterman
MASE Yasuhiro, producer, Departures
OOKA Sadamu, producer, Love Master 3
SATO Shimako, director, K-20: Legend Of The Mask
SHIOTSUKI Takashi , producer, Love Master 3
TAJIRI Yuji, director, Love Master 3
TANADA Yuki, director, Love Master 3
Yura Yura Teikoku, rock band
SOUTH KOREA
KANG Hyoung-chul, director, Scandal Makers
KIM Jee-woon , director, The Good, The Bad, The Weird
LEE An-na, producer, Scandal Makers
SUH Youngjoo, producer, My Dear Enemy
THAILAND
Yongyoot THONGKONGTOON, director and producer, Best Of Times, 4BIA, Coming Soon
Panna RITTIKRAI, director and scriptwriter, Ong Bak 2
Prachya PINKAEW, director, Chocolate
FESTIVALS
KIM Dong-ho, Pusan International Film Festival, Festival Director
Marco MÜLLER, Mostra Internazionale d?Arte Cinematografica di Venezia, Direttore

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.