- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Recensioni e schede di...
- /
- Poteri e mercati. Regimi...
Che rapporto intercorre fra democrazia e autocrazia da una parte e prosperità economica dall’altra?
di Mancur Olson
Brossura | 168 | Università Bocconi Editore | 2001 | ISBN: 8823807840
Quali sono stati i motivi strutturali dietro la stagnazione che ha condotto l’Unione Sovietica allo sfacelo?
Come si spiega il dinamismo della Cina Popolare?
Perché la democrazia è irrinunciabile anche dal punto di vista economico?
Queste sono le grandi questioni che Olson affronta con curiosità ed esaustività.
I governi dipendono dall’economia per ottenere le risorse fiscali con cui perseguire i fini dello stato.
Più i mercati proliferano, più aumenta il gettito a disposizione di chi detiene la sovranità.
Le dittature, sia comuniste sia capitaliste, incoraggiano depredazione e corruzione, riducendo gli incentivi alla cooperazione sociale.
Anche i diritti di proprietà e il rispetto dei contratti sono più incerti in un regime autoritario rispetto ad uno democratico.
Le stesse democrazie, se non vengono scosse periodicamente da emergenze e crisi che ne rinnovano la classe dirigente, hanno la possibilità di cadere ostaggio degli interessi particolari che bloccano la crescita economica.
Potere e mercati rappresenta la chiusura dei sistema olsoniano, che applica il metodo della scelta razionale alle interrelazioni fra azione collettiva, sistemi istituzionali e regimi politici, per valutarne le ricadute sulla performance economica.
Traduttore : Gianni Pannofino
| Italiano | Tradotto dalla lingua: Inglese | Titolo orig. : Power and Prosperity. Outgrowing Communist and Capitalist Dictatorship

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.