La prigioniera di Lhasa. Ngawang Sangdrol, religiosa e ribelle

Sul Tetto del Mondo, una donna si batte: Ngawang Sangdrol, la prigioniera di Lhasa.

di Philippe Broussard, Danielle Laeng

Brossura | 188 | Fandango | 2002 | ISBN: 8887517274

Questa religiosa buddista di 23 anni è incarcerata nella capitale tibetana dal 1992 per aver osato contestare l’occupazione cinese del suo paese.

Arrestata e torturata all’età di nove anni, oggi la giovane monaca è considerata il simbolo della resistenza al governo di Pechino.

Il Dalai Lama ha lanciato inutilmente appelli per liberarla.

Il libro traccia la biografia di questa ‘Giovanna d’Arco del Tibet’ – dal convento alla prigione, dalla fede alla sofferenza – e la ricostruisce attraverso testimonianze inedite dei suoi amici più cari e compagne di carcere, nuove denunce sulla pulizia religiosa e politica nel paese, la vita quotidiana nel paese delle nevi.

Documenti di una forza rara che nulla ignorano delle realtà del Tibet.

Previous

Poteri e mercati. Regimi politici e crescita economica

Punk in Cina. Nuovi fuochi di rivolta dopo Tiananmen

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.