- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Recensioni e schede di...
- /
- Il libro nero della...
Paese in grandissima ascesa economica, la Cina è un esempio anomalo ed eclatante di sviluppo capitalistico e di dirigismo politico.
Brossura | 190 | Guerini e Associati | 2004 | ISBN: 8883355563
Contenuto:
All’enorme ricchezza creata dal paese si contrappone un rigido controllo delle libertà civili e sociali da parte del Partito e del suo braccio poliziesco. Il volume svela e denuncia, attraverso testimonianze documentarie delle organizzazioni non governative, l’ampiezza delle violazioni dei diritti civili all’interno dell'”Impero Rosso”: pena di morte, rieducazione al lavoro, tortura, repressione delle minoranze, controllo della libertà di espressione.
Indice:
Presentazione dell’edizione italiana. Cina: maneggiare con cura, di Piero Ostellino;
Il libro nero della Cina;
Prefazione, di Marie Holzman e Liu Qing;
I. Rapporti sulle violazioni di massa dei diritti umani;
Il governo è cambiato, ma le violazioni dei diritti umani persistono, Amnesty International;
L’esecuzione capitale in Cina: il regno dell’arbitrio, Marie Holzman;
“Vogliamo mangiare, vogliamo lavoro.” Proteste operaie e repressione, Amnesty International;
La stampa fra privatizzazione e controllo, Reporter senza frontiere;
Che cosa sono i “Laogai”?, The Laogai Research Foundation;
Gli abusi politici della psichiatria legale in Cina, Human Rights Watch e Human Rights in Cina;
Cyberpolizia contro cyberdissidenti, Reporter senza frontiere;
“Vivere nella rete pericolosamente”. Censura e sorveglianza dei forum di discussione in Internet, Reporter senza frontiere;
“Ucciso sul nascere”. Com’è stato soffocato il partito democratico, Human Rights Watch;
La situazione dei diritti umani in Tibet, Centro tibetano per i diritti umani e la democrazia (TCHRD);
Legislazione antiterrorista e repressione nella regione autonoma Uyghur dello Xinjiang, Amnesty International;
II. Documenti e testimonianze;
L’esclusione dei più poveri: la politica discriminatoria condotta contro i figli dei lavoratori migranti economicamente svantaggiati, gli esclusi dalle scuole pubbliche, Human Rights in Cina;
Le madri di piazza Tienanmen chiedono giustizia, Amnesty International;
La giustizia negata. Il processo a Tenzin Delek Rinpoche e gli arresti legati a questo caso, Amnesty International;
Disposizioni concernenti il divieto di organizzazioni settarie eretiche, la prevenzione e le sanzioni relative alle attività settarie, Decisioni della Commissione permanente dell’Assemblea nazionale popolare, adottate durante la 12° Sessione della Commissione permanente della 9° Assemblea nazionale popolare, 30 ottobre 1999;
L’esodo invisibile. I nordcoreani nella Repubblica Popolare Cinese, Human Rights Watch;
Lettera aperta a favore di un’interpretazione giudiziaria della legge antisovversione, Petizione di intellettuali e utenti di Internet;
Il manifesto dei diritti degli utenti di internet, Petizione di intellettuali e utenti di Internet;
Schede biografiche di un giornalista e di un cyberdissidente prigionieri, Reporter senza frontiere;
Porte chiuse. I diritti umani dei malati di AIDS in Cina Human Rights Watch.
Traduttore : Emanuela Ciprandi
Curatore : Reporters sans frontières
Introduttore : Piero Ostellino
Prefatore : Marie Holzman, Liu Qing
| Italiano | Tradotto dalla lingua: Francese | Titolo orig. : Chine, le livre noir

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.