- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Recensioni e schede di...
- /
- Contagio. La SARS e...
II 12 marzo del 2003 il mondo viene a conoscenza di una nuova minaccia.
Si chiama Sars, Severe Acute Respiratory Syndrorne.
A lanciare l’allarme sulla sua pericolosità è l’Oms. Da quel momento gli avvenimenti si succedono con una velocità straordinaria.
Altrettanto velocemente corrono però le informazioni e le scoperte sulla nuova malattia, grazie a Internet.
Oggi, a emergenza apparentemente cessata, il libro ricostruisce la storia della Sars come un giallo, con colpi di scena e fatti misteriosi: dal silenzio della Cina alla scoperta quasi contemporanea di due virus diversi che potrebbero esserne la causa, dalla ricostruzione di cosa è successo nel condominio di Hong Kong al ruolo dei superdiffusori del virus.
Ma la Sars non è solo una sfida per la scienza, è un fenomeno che ha e continuerà ad avere ripercussioni sociali ed economiche importanti.
Per questo si è cercato di capire qual è stata la reazione della popolazione e dei media all’epidemia.
Inoltre, la Sars è solo una delle malattie infettive che negli ultimi trent’anni sono emerse o riemerse minacciando la nostra salute.
E non sarà l’ultima.
Siamo pronti per affrontare la sfida delle infezioni emergenti e delle epidemie del XXI secolo?
E soprattutto siamo in grado di prevederle?
di Enrico Girardi, Pietro Greco, Cristiana Pulcinelli

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.