- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- La nazionale italiana e...
Sohu.com senza dubbio apprezza il supporto alla nazionale italiana.
Che i cinesi fossero molto appassionati del calcio italiano è una cosa risaputa da molti, anche in virtù del caso telecronista della CCTV che ora lavora ancora per un’altra emittente sportiva di Shanghai, il quale non era riuscito a contenere il suo entusiasmo per la vincita della nazionale azzurra durante i mondiali 2006.
Prima della vincita, ma soprattutto dopo, in Cina si è scatenata la Italy fever.
Programmi televisivi hanno iniziato a regalare magliette dell’Italia o le maglie con le bandiere di tutte le squadre sportive prodotte dai brands italiani.
Circolando per le strade, le vie dello shopping o nei quartieri degli studenti è facile imbattersi in più persone che indossano T-shirt, maglie o giacche a tema sportivo, ma una grande maggioranza di cinesi tra le varie nazionali sceglie di indossare i colori degli azzurri italiani.
Contemporaneamente a questo fenomeno è interessante notare come sia stato semplice il passaggio successivo ovvero, una forma di comunicazione che è all’ordine del giorno in occidente e pochi sanno che è la norma anche in Cina ovvero la bella testimonial.
Una bella ragazza vestita, vedo non vedo, attira l’attenzione sempre e piace.
Per tutti coloro che credono che in Cina vada di moda il burca e che sul web cinese vi sia solo ed unicamente censura di qualsiasi tipo, queste immagini sono la chiara testimonianza che il linguaggio della comunicazione non è poi molto lontano da quello occidentale, che quando in Cina si parla di censura di nudo si intende materiale pornografico e non pubblicità o altre forme di ritrarre il corpo.
La bellezza piace anche in Cina, come in qualsiasi parte del mondo, nessuno cerca di nasconderla.
E’ importante sviluppare uno spirito critico e rendersi conto dei diversi casi e delle diverse situazioni degli argomenti proposti dalla stampa.
La galleria di immagini con i colori della nazionale italiana infatti è da considerarsi proprio in qualità della bellezza dall’orientale, che non nasconde i suoi punti di forza, e che mostra i colori che ama.
Le immagini
Foto: Sohu.com

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.