- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Design in Cina
- /
- The Poker Card Edition:...
Anno in carte da gioco
I cinesi sono sempre molto affezionati alle carte da gioco, negli ultimi anni, per promuovere determinate realtà o sensibilizzare la gente vi sono state molte attività che hanno deciso di riadattare le immagini delle carte da poker per portare avanti il proprio messaggio.
Sono infine uscite le carte del 2008, ovvero le carte da gioco con le notizie più calde dello scorso anno. Da quello che emerge, il 2008, che doveva essere il grande anno della Cina, sia per le Olimpiadi, sia per il numero otto (questo numero nella cultura cinese, se ripetuto tre volte indica infinita fortuna) è stato un anno molto intenso e duro. Le carte da poker, ben si adattano alla simbologia positivo e negativo delle news prese in considerazione. Solo le notizie riportate sui cuori sono unicamente positive, quelle sui quadri hanno un rovescio agrodolce a volte anche molto amaro. Ma se si considera il Feng-shui, per la ciclicità dello ying e dello yang allora per un po’ di gioia bisogna accettare le molte amarezze, dolore e la sofferenza che la vita alle volte ci riserba. I Joker scelti sono le Olimpiadi di Beijing 2008 ed il disastroso terremoto dello scorso 12 maggio nel Sichuan. Chiaramente la più grande gioia per la Cina ed il più grande lutto.
Gli assi di cuori, picche, quadri e fiori, sono rispettivamente, il lancio di Shenzhou 7; Le rivolte in Tibet dello scorso 14 marzo, a Lhasa; I fans di Wen Jiabao e Hu Jintao; L’incidente di Weng’an.
I re: i 60 miliardi di RMB donati per i terremotati; La tempesta di neve e di ghiaccio nel sud della Cina; Chen Liang-yu, boss di Shanghai, condannato a 18 anni di prigione; Chen Shui-bian che sconta a causa della corruzione.
Le regine: la triplice comunicazione con Taiwan, vie e viaggi diretti; Il sexy scandal di Edison Chen; Le ragazze che si spogliano per diventare famose; l’incidente di Menglian
I Jack sono il RMB contro il dollaro; il prodotto interno lordo sale, ma gli stipendi no; Lust, Caution rimane, ma l’attrice protagonista Tang Wei viene censurata; Yang Jia che ha ucciso sei poliziotti.
I dieci: 400 miliardi di RMB; Lo scandalo del latte in polvere alla melamina; Sarkozy e la sua politica anti cinese; L’incendio in una discoteca di Shenzhen.
I nove: gli eroi; La slavina di Lifan; “Runner fan”: l’insegnante che ha abbandonato i sui studenti durante il terremoto del Sichuan; La polizia che picchia a morte uno studente universitario di Harbin.
Gli otto: i leader del governo; Le tempeste di pioggia che hanno inondato il sud della Cina; “Human flesh searches” ovvero il motore di ricerca di carne umana; l’infestazione di larve nel Sichuan.
I sette: trent’anni di riforme; Shanghai ed i problemi economici; “You must not be too CNN” I cittadini cinesi contro i media stranieri; Xu Ting condannato per i furti agli ATM, gli sportelli automatici dei bancomat.
I sei: istruzione gratuita universale; Il crollo della subway di Hangzhou; Il professore universitario Yang Shijun accusato dagli studenti di essere contro rivoluzionario; Zhou Zhenglong e la foto della tigre del sud della Cina.
I cinque: Jin Jing che ha difeso la fiamma olimpica con il suo corpo; EV71 malformazioni genetiche ai piedi e alla bocca; Lo sciopero dei taxi di Chongqing; Le proteste a Hefei per boicottare l’ipermercato francese Carrefour.
I quattro: Hu Jintao visita il Giappone; Lin Xiaxiang, un ufficiale governativo che ha molestato una bambina di 12 anni; Promozione alla castità nelle classi universitarie della Zhejiang University; Scene di bullismo tra ragazze (anche in Cina!).
I tre: una nuova presa di coscienza di internet; la top ten personale del designer delle carte dei momenti più imbarazzanti “vorrei ma non posso” ; La spiaggia per nudisti a Sanya nell’isola di Hainan; I download di materiale pornografico da internet.
I due: i panda Tuantuan e Yuanyuan regalati a Taiwan; Il deragliamento del treno a Shandong; I problemi con la squadra nazionale di calcio cinese; L’oscuramento di Microsoft Windows XP.
Fonte e Foto: Blog007.com, http://www.tianya.cn
Argomenti: immagini di carte da gioco, immagini di carte da poker

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.