ZHOU ORIENTALI – Il primo impero

I periodi delle Primavere e Autunni e gli Stati Combattenti

La dinastia Zhou (周朝), è stata una dinastia cinese che ha seguito la dinastia Shang ed ha preceduto la dinastia Qin.

Dinastia Zhou
I territori della Dinastia Zhou

Sebbene i Zhou siano durati più di ogni altra dinastia cinese, il loro controllo militare e politico durò solo fino al 771 a.C., sotto il nome di Zhou Occidentali. Il periodo dei Zhou Orientali è caratterizzato da un collasso dell’autorità reale. Le cronache confuciane dei primi anni di questo processo portano il titolo di “Primavere e Autunni“, mentre con la spartizione di Jin dalla seconda metà del quinto secolo abbiamo il periodo degli “Stati Combattenti“. Nel 403 a.C. la corte Zhou riconobbe Han, Zhao e Wei come stati indipendenti. Nel 334 il Duca Hui di Wei, reclamò a se il titolo di re. Un grande periodo di turbolenza ebbe inizio, durante il quale i Zhou ebbero scarsa rilevanza.

dinastia zhou orientali
Un dipinto nella tomba Jingmen dello Stato di Chu (704-223 a.C.) raffigurante uomini indossando i precursori dello Hanfu mentra conducono delle bighe a due cavalli.

ZHOU ORIENTALI

Primavere ed Autunni (770-454 a.C.)
Stati Combattenti (453-222 a.C.)

STATI PRINCIPALI

ZHOU (Dinastia Regnante)
QI
CHU
JIN
WEI
SONG
ZHENG
QIN
Dinastie Emergenti
WU
YUE

PRIMAVERE ED AUTUNNI (770-454 a.C.)

La Cina Settentrionale nella quale risiedono gruppi familiari legati agli Zhou é abitata anche da popolazioni barbare Rong e Di che vivono a stretto contatto con gli Zhou. I casati Zheng, Wei(nord), Song(est) stabiliscono un equilibrio nella pianura centrale. Il signore della dinastia Qi, il duca Huan, attraverso il suo primo ministro Guan Zhong attua una serie di riforme.

681 Viene convocata la prima Conferenza dei principati del bacino del fiume Giallo per prendere comuni accordi di difesa contro gli stati barbari Rong e Di e della stato di Chu. Dopo una seconda Conferenza vengono stipulati patti ed alleanze e Qi interviene nel territorio di Song per porre termine ai conflitti interni e sostenere Yan, Wei e Xing contro i barbari.

656 Qi contro Chu, questi ultimi vengono costretti a versare tributi agli Zhou.

651 Nella conferenza di Kuiqiu il duca Huan diventa egemone (ba).

643 Il duca Huan muore. La dinastia Qi perde la sua importanza. Chu riprende la politica espansionistica.

635 Il duca Wen di Jin raccoglie l’ eredità di Qi, pone sul trono Zhou il re Xiang, precedentemente spodestato.

632 Il duca Wen sconfigge Chu e diventa egemone.

628 Muore il duca Wen.

597 Chu sconfigge Jin e il duca Zhuong di Chu impone la propria egemonia.

546 Una conferenza convocata dalla dinastia Song stabilisce che i principati avrebbero dovuto versare dei tributi a Chu e Jin. Verso la fine del Sesto secolo Wu e Yue si rivelano le dinastie emergenti.

506 Wu occupa la capitale di Chu ma per l¹intervento di Qin e Yue desiste
dal suo intento.

473 Yue si annette a Wu.

STATI COMBATTENTI (453-222 a.C.)

453 Il territorio di Jin viene diviso in tre casati :

  1. Zhou, Wei, Han.
  2. A sud Chu ingloba Yue. Si hanno sette regni: Qin, Qi, Yan ( situato nell’ odierna Pechino), Chu Nati dalla divisione di Jin, Zhao, Han, Wei (era inizialmente il più forte)
  3. A nord Qin e Chu ostacolano Wei e affermano la loro potenza.

354 Wei invade la capitale di Zhao ma Qi interviene e lo costringe a rinunciare all’offensiva.

342 Qi interviene contro Wei proprio quando questa dinastia é impegnata in un tentativo di conquista di Han.

340 Qin attacca Wei e lo costringe a ritirarsi dietro il fiume Giallo.
Qi, Qin e Chu sono le tre potenze rimaste.

323 Qin si allea con Chu per eliminare Qi ma dopo qualche anno Chu si schiera con Qi contro la dinastia Qin, quest’ultima decide di sferrare una serie di attacchi contro Chu.

299 Il re Huai di Chu si reca nella capitale di Qin ma viene fatto prigioniero.
Qi attacca Yan ma viene solo indebolito. Qin attacca Chu e ne conquista un’ altra metà del territorio.

246 Sale al trono dello stato di Qin il re Ying Zheng.

230 Conquista Han.

225 Annette Wei.

223 Occupa Chu.

222 Sconfigge Zhao e Yan.

221 Qi cade. Unificazione della Cina.

Previous

ZHOU OCCIDENTALI (1100-770 a.C.)

LA DINASTIA QIN (221-206 a.C.)

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: