- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Cronologia della storia cinese
- /
- Le tre dinastie: Xia,...
Tra la fine del III millennio a.C. e gli inizi del II compaiono in Cina le prime forme di organizzazione statale. SANDAI: XIA, SHANG e ZHOU, sono le prime tre dinastie ereditarie.
La tradizione narra di Yao e Shun nello Shujing, 2 sovrani illuminati che precedettero il periodo dinastico. Altre volte menziona HuangDì, Zhuanxu, Ku, Yao e Shun 5 sovrani nello Shiji. Vengono aggiunti a questi Tianhuang, Dihuang e Taihuang i quali sono considerati i 3 sovrani huang predinastici.
Il 2205 a.C. vede il passaggio dalla monarchia elettiva a quella ereditaria con Yu il quale fonda la Dinastia XIA, che termina nel 1751 a.C.
Scavi archeologici dimostrano che questo periodo sotto 17 sovrani è caratterizzato da una società stratificata che dispone di un’agricoltura e un artigianato relativamente avanzati e industrie del bronzo.

Yin (Yinxu) è l’ultima capitale che vede lo splendore della Dinastia Shang, che regna nel periodo dal 1751 a.C. al 1122 a.C. Le rovine della città, situata nello Henan settentrionale, testimoniano la presenza di 2 siti principali: XIAOTUN e XIBEIGANG. Le testimonianze trovate danno luce a una civiltà con un alto livello di tecnologia del bronzo, un codice di scrittura maturo e un apparato statale complesso. Precedentemente vengono elencati 14 sovrani predinastici, vicino a Zhangzhong, e 30 dinastici: il primo, Xie, fondò la capitale Shang. Tong inaugura la dinastia conquista territori vicini e sconfigge la dinastia XIA. Nel periodo delle iscrizioni oracolari è testimoniata la presenza di due capitali, una addetta a mansioni politiche Yin, l’altra considerata la città celeste Shang. Il periodo di decadenza della Dinastia avviene con Dixim
La Dinastia Zhou la quale regnò nella capitale occidentale Hoo nel periodo dal 1122 a.C. al 222 a.C. vide susseguirsi 12 sovrani da Wuwang a Youwang.
LA RELIGIONE E LE ISTITUZIONI DELLA CINA ARCAICA
ShangDi (sovrano che sta in alto) era la massima divinità nella dinastia Shang, dopo la loro conquista da parte degli Zhou la figura della divinità fu mantenuta, ma acquistò significato universale, spersonalizzata, divenne sinonimo di Tian. Da questo momento i sovrani Zhou erano al potere perché possessori del mandato celeste (Tianming).

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.