- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Cronologia della storia cinese
- /
- Le culture neolitiche in...
Le culture neolitiche in Cina: Nell’età della Rivoluzione Neolitica la lavorazione della terra e l’ allevamento permettono alle comunità di creare luoghi stabili dove abitare e far sorgere nuove tecnologie per migliorare le condizioni di vita, quali la ceramica e la tessitura.
I siti ritrovati che appartengono alla cultura PEILIWANK (Cultura Peiligang, furono ritrovati tombe, fosse e una testa di vecchio in argilla, uno dei più antichi esempi di scultura cinese) sono venti. L’agricoltura dell’epoca dimostrava un buon livello tecnologico ed erano presenti coltivazioni di riso.
Al contrario la cultura DAWENKOU presenta grosse differenze sociali; la conoscenza del tornio è una delle peculiarità di questa cultura.
La principale attività produttiva per la cultura QINGLIANGANG è la coltivazione del riso. Sotto di loro si formano le culture CONGSHAN e SHANDONG. Fanno numerosi passi avanti nella lavorazione della ceramica, viene composto un vasellame molto pregiato elegante, lucente e nero costituito da un impasto sottile. Questo articolo prezioso viene però riservato solo a una cerchia ristretta di persone. I loro villaggi sono circondati da mura in terra battuta. Con la comparsa della metallurgia entra in vigore la classe militare accanto a quella politica e religiosa.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.