- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Cronologia della storia cinese
- /
- Le Cinque Dinastie e...
Le 5 dinastie e i 10 stati (907-960 d.C.). Quello delle Cinque Dinastie e i Dieci Regni fu un periodo tumultuoso della Cina imperiale.
Durante questo periodo, cinque stati si succedettero uno dopo l’altro in Cina centrale, mentre numerosi altri stati rivali si formavano prevalentemente nel sud della Cina. Tradizionalmente questo periodo inizia con la caduta della Dinastia Tang termina con la fondazione della dinastia Song nel 960.
5 Dinastie
LIANG POSTERIORI
TANG POSTERIORI
JIN POSTERIORI
HAN POSTERIORI
ZHOU POSTERIORI
10 Stati
WU (920-937)
WUYUE (907-978)
HAN MERIDIONALI (907-971)
CHU (907-951)
SHU ANTERIORE (907-925)
MIN (909-945)
JINGNAN o NANPING (924-963)
SHU POSTERIORI (934-965)
TANG MERIDIONALI (937-975)
HAN SETTENTRIONALI (951-979)
IL PRIMO PERIODO MODERNO DELLA STORIA CINESE

907 Il governatore militare dei Tang, Zhu Wen fonda il regno dei Liang Posteriori (907-923). Inizia il processo di rafforzamento del potere centrale.
923 Li Cunxu, figlio di Li Keyong, abbatte la dinastia dei Liang Posteriori e trasferisce la capitale da Kaifeng a Luoyang e fonda l’impero dei Tang Posteriori
(923-936).
936 Il generale Shi Jingtang, con l’aiuto dei Qidan s’impadronisce del potere e fonda il nuovo regno dei Jin Posteriori (936-947) riportando la capitale a Kaifeng. Shi Jingtang deve riconoscersi vassallo dei Qidan che nel 947 invadono la stessa capitale ma vengono ricacciati grazie all’intervento del governatore dello Shanxi, Li Zhiyuan che nel frattempo si proclama imperatore e fonda la dinastia degli Han Posteriori (947-950). In seguito porta avanti la politica di rafforzamento del potere centrale nominando dei Commissari Militari dipendenti
direttamente dal sovrano.
951 Guo Wei fonda la dinastia dei Zhou Posteriori (951-960). Riunifica la Cina Settentrionale ad eccezione dello Shanxi Settentrionale. Porta avanti la politica di rafforzamento del potere centrale e realizza numerose riforme nel campo monetario e fiscale e nel settore agricolo amministrativo.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.