- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Cronologia della storia cinese
- /
- LA DINASTIA DEGLI HAN...
Dopo la morte di Qin Shi Huang, l’impero Qin, indebolito, cadde sotto i colpi delle ribellioni condotte da due leader: Xiang Yu (m. 202 a.C.) di Chu e Liu Bang (m. 195 a.C.) di Han che presto giunsero a combattersi per il controllo della Cina.
Nonostante le sue capacità militari, Xiang Yu fu sconfitto da Liu Bang nella battaglia di Gaixia (202 a.C.), oggi corrispondente allo Anhui. Liu Bang si proclamò imperatore (huangdi) con il nome di Imperatore Gaozu (regno: 202 – 195 a.C.). Chang’an fu scelta come capitale dell’Impero Han.
Eventi
Liu Bang e Xiang Yu iniziano ad avere degli attriti. Xiang Yu decide di marciare sulla capitale conquistata da Liu Bang, la saccheggia e uccide Zi Ying.
Il re di Chu viene eliminato. Xiang Yu si fa proclamare “re egemone di Chu occidentale” e Liu Bang “ re di Han”. Non riuscendo ad accettare la supremazia di Xiang Yu, Liu Bang raccoglie truppe tra quelli che non sopportavano il potere del “re egemone di Chu occidentale”
202 Liu Bang accerchia Xiang Yu che si suicida. Shi Huangdi é il nuovo titolo che assume Liu Bang, dando inizio alla dinastia Hai. La capitale viene spostata a Chang’an. Diventa imperatore e successivamente viene soprannominato Gaozu (Sublime Antenato). Assegna di titoli nobiliari e territori (guo) a tutti quelli che lo aveva sostenuto. Accanto ai governatorati (jun) e ai distretti (xian), ricompaiono i guo, che erano sette e avevano una forza militare propria.
196 Gaozu elimina tre Wang (re) di Guo e ne destituisce altri tre. Nove principi di sangue imperiale vengono sostituiti con i vecchi sei re.
195 Muore Gaozu.
194 Sale al trono Huidi.
188 Muore Huidi. Il potere, di fatto, sin dalla morte di Gaozu viene assunto dall’imperatrice Liu Zhi.

180 Sale al trono Wendi (180-157 a.C.). Sia durante il suo regno, sia durante quello di Jingdi (156-141 a.C.) ritorna il problema dei guo.
154 Sette regni sotto la guida del re di W, Liu Bei vengono sconfitti dalle truppe imperiali guidate dal maresciallo Zhou Yafu.
140 Sale al trono Wudi (140-87 a.C.). Limita il potere dei guo facendo passare una legge secondo la quale il territorio di un re alla sua morte sarebbe dovuto essere diviso tra i propri figli.
129 Wudi attacca i Xiangnu. Due anni dopo conquista l’Ordos. Poi intraprende la campagna per aggiudicarsi Gansu.
126 Torna Chang’an Zhang Qian che dodici anni prima era stato inviato dagli Dayuezhi.
119 Zhang Qian viene inviato al popolo degli Wusun.
111 Occupato Nanyue (Vietnam).
110 Viene soppresso Yue di Min, un popolo di pescatori.
109 Finiscono i regni di Yelong e di Dion.
109-106 E’ conquistata la Manciuria Settentrionale e la Corea Settentrionale.
101 Un esercito al comando del generale Li Guangli occupa Fenghun e costringe il regno a consegnare i loro cavalli.
86 Muore Wudi. Sale al trono Zhaodi (86-74 a.C.). Il governo viene tenuto dal Grande Maresciallo Huo Gong e dal Grande Censore Song Hongyang.
73 Sale al trono Xuandi (73-49 a.C.).
53 I Xiangnu meridionali si sottomettono agli Han. I Xiangnu settentrionali vengono ricacciati a nord.
48-33 Sale al potere Yuandi.
32-7 Chengdi.
6-1 Aidi.
1-5 Pingdi. Alla morte di quest’imperatore, Wang Mang si proclama reggente.
9 Assume il titolo imperiale fondando la nuova dinastia Xin (rinnovamento).
Fonte immagini: wikipedia

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.