- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Voglio questa macchina!
Discussioni tra ricchi?
Ragazza maniaca dello shopping in un negozio di automobili fa una scenata perché non può avere la fiammante automobile.
Infuriata cerca di ottenere quello che vuole in altri modi, ovvero di portarsi via la macchina. Il fidanzato per evitare che la faccenda degeneri tira fuori la carta di credito e compra alla ragazza la Buick.
Per vedere il video in Cina clicca qui.
Che vi sia un crescente numero di ragazze cinesi disposte unicamente a sposare un uomo ricco è una cosa risaputa, ma è da prendere in seria considerazione anche un lato del nuovo mondo della comunicazione ovvero le campagne di promozione virale, cioè quella serie di promozioni a basso costo che però circolano in una maniera vertiginosa.
Le campagne di viral marketing e guerrilla marketing sono spesso le più efficaci proprio perché colpiscono particolarmente l’attenzione del pubblico perché combinano elementi di originalità, curiosità, clamore che si associano ai marchi.
Ad esempio vi era stata la campagna di FaceBook per aumentare il suo numero di utenti che proponeva una canzone molto semplice da memorizzare, anche per chi mastica poco l’inglese, dove si promuoveva presentandosi come un network noioso, invasivo etc … (un lato della medaglia vero per gli utenti di Fcbk che non prendono le loro precauzioni)
Ad ogni modo la sceneggiata della lite della ricca coppia cinese in questo caso è la promozione virale del marchio Buick.
Chi non è interessato al mondo delle auto ricorderà la scena divertito o stupito, mentre ad esempio il target a cui è rivolta, ovvero i ricchi uomini cinesi, vedendo questo video può pensare “Questa macchina è alla mia portata, farà felice la mia ragazza e magari mi aiuta ad evitare di finire sul web a causa di una litigata in pubblico”.
Una cosa che effettivamente preoccupa alle persone che ricoprono una posizione privilegiata è la brutta figura pubblica. I cinesi usano internet e ben sanno il potere di distruzione che può avere su certi personaggi.
Durante una trasmissione televisiva sulla CCTV, lo scorso anno, la moglie di Zhang Bin, un noto presentatore della rete cinese era stato accuso pubblicamente di essere un traditore e a telecamere accese.
La scena che era stata vista da milioni di telespettatori, poiché il momento del lancio del canale dedicato alle Olimpiadi di Beijing 2008 ha immediatamente, grazie al potere di amplificazione di internet, raggiunto ogni punto del globo.
argomento: viral merketing in Cina

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.