- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Xinjiang | Storia, cartina,...
Lo Xinjiang Uyghur è casa di molte popolazioni d’origine turca.
Il nome, letteralmente vuol dire “Nuova Frontiera”. E’ diventata provincia autonoma il 1 ottobre 1955; in passato era anche conosciuto come Turkestan cinese o Turkestan orientale.
Lo Xinjiang (شىنجاڭ, 新疆), ufficialmente Xinjiang Uyghur Autonomous Region, è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese (RPC), situata nel nord-ovest del paese vicino all’Asia centrale. Essendo la più grande divisione a livello di provincia della Cina, lo Xinjiang si estende per oltre 1,6 milioni di km2 (640.000 miglia quadrate) e ha circa 25 milioni di abitanti.
Lo Xinjiang confina con i paesi della Mongolia, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan e India. Le aspre catene montuose Karakoram, Kunlun e Tian Shan occupano gran parte dei confini dello Xinjiang, così come le sue regioni occidentali e meridionali. La regione Aksai Chin, amministrata dalla Cina, è rivendicata dall’India. Lo Xinjiang confina anche con la regione autonoma del Tibet e le province di Gansu e Qinghai. Il percorso più noto della storica Via della Seta attraversava il territorio da est al suo confine nord-occidentale.
Ospita diversi gruppi etnici, tra cui i turchi Uiguri, i kazaki e i kirghisi, gli Han, i tibetani, gli Hui, i tagiki, i mongoli, i russi e gli Xibe. Più di una dozzina di prefetture e contee autonome per le minoranze sono nello Xinjiang. Le vecchie opere di riferimento in lingua inglese spesso si riferiscono all’area come Turkestan cinese, Turkestan orientale e Turkistan orientale. Lo Xinjiang è diviso nel bacino dello Dzungarian a nord e nel bacino del Tarim a sud da una catena montuosa. Solo circa il 9,7% della superficie dello Xinjiang è adatto all’abitazione umana.
Con una storia documentata di almeno 2.500 anni, una successione di popoli e imperi si sono contesi il controllo di tutto o di parti di questo territorio. Il territorio passò sotto il dominio della dinastia Qing nel XVIII secolo, poi sostituito dal governo della Repubblica Cinese. Dal 1949 e dalla guerra civile cinese, fa parte della Repubblica Popolare Cinese. Nel 1954, lo Xinjiang Bingtuan fu istituito per rafforzare la difesa dei confini contro l’Unione Sovietica e anche per promuovere l’economia locale. Nel 1955, lo Xinjiang fu trasformato amministrativamente da provincia a regione autonoma. Negli ultimi decenni, nello Xinjiang sono state trovate abbondanti riserve di petrolio e minerali e attualmente è la più grande regione cinese produttrice di gas naturale. Dagli anni ’90 al 2010, il movimento indipendentista del Turkestan orientale, il conflitto separatista e l’influenza dell’Islam radicale hanno provocato disordini nella regione con occasionali attacchi terroristici e scontri tra forze separatiste e governative.
Previsioni meteo di Ürümqi
Le previsioni meteo dei prossimi giorni
Dati del Xinjiang
Abitanti: 19,630,000
Tipo: Provincia autonoma
Area: 1,660,001 km2
Capitale: Ürümqi (Wulumqi)
Minoranze: Uyguri (47.47 %), Han(37.58 %), Kazaki (7.3 %), Mongoli, Khirghizi, Xibe, Tajik, Uzbeki, Manchu, Daur, Tartari, Russi.
Confini: Kazakhstan, Kirghizstan, Uzbekistan, Tadzhikistan, Afghanistan, Pakistan, India; Tibet, Qinghai, Gansu, Mongolia.
Caratteristiche climatiche: E’ una regione piuttosto secca (150 mm all’anno di pioggia
Cartina del Xinjiang
Immagini del Xinjiang
Gaochang
Gaochang (in cinese) o Kocho in uighuro (o Idikut Shakhri, cioè in uighuro “città bruciata”) |
Gaochang |
Una veduta laterale del tempio di Gaochang. Nelle nicchie , che presentano delle tracce di pittura, erano adagiate delle statue, poi rubate. |
Bezeklik (Turfan)
Veduta di Bezeklik (templi rupestri buddisti del periodo del regno uighuro di Kocho, 850-1250 circa) vicino a Turfan. |
Jiaohe
Jiaohe |
Jiaohe (in cinese) o Yarkhoto (in uighuro), Oasi di Turfan. |

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.