- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Shanxi | Storia, cartina,...
Il nome Shanxi vuol dire ad ovest delle montagne (shan: montagna ; xi: occidente).
Lo Shanxi (山西) è una provincia senza sbocco sul mare della Repubblica Popolare Cinese, e fa parte della regione della Cina del Nord. La capitale e la città più grande della provincia è Taiyuan, mentre le altre città più popolate a livello di prefettura sono Changzhi e Datong. La sua abbreviazione di un carattere è “晋” (Jìn), a causa dello stato di Jin che esisteva nella regione durante il periodo della Primavera e dell’Autunno.
Il nome Shanxi significa “Ovest delle montagne”, un riferimento alla posizione della provincia a ovest delle montagne Taihang. Lo Shanxi confina con Hebei a est, Henan a sud, Shaanxi a ovest e Mongolia Interna a nord. Il terreno dello Shanxi è caratterizzato da un altopiano delimitato in parte da catene montuose. La cultura dello Shanxi è largamente dominata dalla maggioranza etnica Han, che costituisce oltre il 99% della sua popolazione. Il cinese Jin è considerato da alcuni linguisti una lingua distinta dal mandarino, e la sua gamma geografica copre la maggior parte dello Shanxi. Sia il jin che il mandarino sono parlati nello Shanxi.
Lo Shanxi è uno dei principali produttori di carbone in Cina, possedendo circa un terzo dei depositi totali di carbone della Cina. Tuttavia, il PIL pro capite dello Shanxi rimane sotto la media nazionale. La provincia è anche la sede del centro di lancio satellitare di Taiyuan.
La provincia è anche nota per avere di gran lunga il maggior numero di edifici storici tra tutte le province cinesi, possedendo oltre il 70% degli edifici superstiti della Cina costruiti durante o prima della dinastia Song.
Previsioni meteo di Taiyuan
Le previsioni meteo dei prossimi giorni nello Shanxi
Dati dello Shanxi
Abitanti: 33,350,000
Tipo: Provincia
Area: 156,800 km2
Capitale: Taiyuan
Cartina dello Shanxi
Immagini dello Shanxi




Photo by jiazi

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.