- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Shandong | Storia, cartina,...
Lo Shandong non è solo sinonimo di birra Tsingtao, ma è anche uno dei luoghi di nascita della Cultura cinese.
Lo Shandong (山东) è una provincia costiera della Repubblica Popolare Cinese e fa parte della regione della Cina orientale.
Lo Shandong ha giocato un ruolo importante nella storia fin dall’inizio della civiltà cinese lungo il corso inferiore del fiume Giallo. È stato un centro culturale e religioso fondamentale per il taoismo, il buddismo cinese e il confucianesimo. Il Monte Tai dello Shandong è la montagna più venerata del taoismo e uno dei siti al mondo con la più lunga storia di culto religioso continuo. I templi buddisti nelle montagne a sud della capitale provinciale di Jinan erano una volta tra i principali siti buddisti in Cina. La città di Qufu è il luogo di nascita di Confucio e fu in seguito stabilita come centro del confucianesimo. Il confucianesimo si è sviluppato da quelle che più tardi furono chiamate le cento scuole di pensiero dagli insegnamenti del filosofo cinese Confucio.
La posizione dello Shandong all’incrocio delle antiche e moderne rotte commerciali nord-sud ed est-ovest ha contribuito a renderlo un centro economico. Dopo un periodo di instabilità politica e di difficoltà economiche iniziato alla fine del XIX secolo, lo Shandong ha sperimentato una rapida crescita negli ultimi decenni. Con oltre 100 milioni di abitanti, lo Shandong è la sesta entità subnazionale più popolosa del mondo e la seconda più popolosa della Cina. L’economia dello Shandong è la terza economia provinciale cinese con un PIL di CNY¥7,65 trilioni nel 2018 o USD$1,156 trilioni; il suo PIL pro capite è intorno alla media nazionale.
Previsioni meteo di Jinan
Le previsioni meteo dei prossimi giorni nel Shandong
Dati dello Shandong
Abitanti: 91,800,000
Tipo: Provincia
Area: 156,700 km2
Capitale: Jinan
Cartina dello Shandong
Immagini dello Shandong


Photo by See-ming Lee 李思明 SML

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.