- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Liaoning | Storia, cartina,...
Liao è un termine antico per designare la regione adottato dalla Dinastia Liao (l’impero Khitan), Ning vuol dire “tranquillità”.
Liaoning (辽宁), è una provincia costiera della Cina nord-orientale, la più piccola, la più meridionale e la più popolosa della regione. Situata sulla riva settentrionale del Mar Giallo, è la provincia costiera più settentrionale della Repubblica Popolare Cinese.
La moderna provincia del Liaoning fu fondata nel 1907 come provincia di Fengtian o Fengtien e fu rinominata Liaoning nel 1929, conosciuta anche come provincia di Mukden all’epoca per la pronuncia manciù di Shengjing, il vecchio nome della capitale della provincia Shenyang. Sotto il regime giapponese-sovrano del Manchukuo, la provincia tornò al suo nome del 1907, ma il nome Liaoning fu ripristinato nel 1945 e di nuovo nel 1954.
Il Liaoning è anche conosciuto in cinese come “il triangolo d’oro” per la sua forma e la sua posizione strategica, con il Mar Giallo (Baia di Corea e Mare di Bohai) a sud, le province nordcoreane di Pyongan e Chagang a sud-est, Jilin a nord-est, Hebei a sud-ovest e Mongolia Interna a nord-ovest. Il fiume Yalu segna il confine della provincia con la Corea del Nord e sfocia nella baia di Corea tra Dandong nel Liaoning e Sinuiju nella Corea del Nord.
Dati del Liaoning
Abitanti: 42,170,000
Tipo: Provincia
Area: 145,900 km2
Capitale: Shenyang
Previsioni meteo di Chengdu
Le previsioni meteo dei prossimi giorni nel Tibet
Dalian
Immagini di Dalian




Fonte immagine in evidenza

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.