- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Jiangsu | Storia, cartina,...
Sin dalle riforme economiche introdotte da Deng Xiaoping verso la fine degli anni Settanta, il Jiangsu è stato uno dei protagonisti della rampante economia cinese.
Jiangsu (江苏) è una provincia costiera centro-orientale della Repubblica Popolare Cinese. È una delle province leader nella finanza, nell’istruzione, nella tecnologia e nel turismo, con la sua capitale a Nanchino. Jiangsu è la terza più piccola, ma la quinta più popolosa e la più densamente popolata delle 23 province della Repubblica Popolare Cinese. Il Jiangsu ha il più alto PIL pro capite delle province cinesi e il secondo più alto PIL delle province cinesi, dopo il Guangdong. Il Jiangsu confina a nord con lo Shandong, a ovest con l’Anhui e a sud con lo Zhejiang e Shanghai. Il Jiangsu ha una linea costiera di oltre 1.000 chilometri (620 miglia) lungo il Mar Giallo, e il fiume Yangtze passa attraverso la parte meridionale della provincia.
Fin dalla dinastia Sui e della dinastia Tang, il Jiangsu è stato un centro economico e commerciale nazionale, in parte grazie alla costruzione del Gran Canale. Città come Nanchino, Suzhou, Wuxi, Changzhou e Shanghai (separata dal Jiangsu nel 1927) sono tutti importanti centri economici cinesi. Dall’inizio delle riforme economiche nel 1990, il Jiangsu è diventato un punto focale per lo sviluppo economico. È ampiamente considerato come una delle province più sviluppate della Cina, se misurato dal suo Indice di Sviluppo Umano (HDI).
Il Jiangsu è sede di molti dei principali esportatori mondiali di apparecchiature elettroniche, prodotti chimici e tessili. È stato anche il più grande destinatario cinese di investimenti diretti esteri dal 2006. Il suo PIL nominale del 2018 era più di 1,39 trilioni di dollari, che è il quinto più alto di tutte le suddivisioni del paese.
Dati del Jiangsu
Abitanti: 75,495,000
Tipo: Provincia
Area: 102,600 km2
Capitale: Nanjing
Cartina del Jiangsu
Immagini del Jiangsu






Photo by Rita Heine

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.