- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Hebei | Storia, cartina,...
La provincia dello Hebei circonda letteralmente la municipalità di Pechino.
Hebei (河北) è una provincia costiera della Repubblica Popolare Cinese, e fa parte della regione della Cina del Nord. La provincia moderna fu fondata nel 1911 come provincia di Chihli (provincia di Zhili). La sua capitale e città più grande è Shijiazhuang. La sua abbreviazione di un carattere è “冀” (Jì), dal nome della provincia di Ji, una provincia della dinastia Han (zhou) che comprendeva quello che ora è l’Hebei meridionale. Il nome Hebei significa letteralmente “nord del fiume”, riferendosi alla sua posizione interamente a nord del fiume Giallo.
La provincia è una delle prime regioni della Cina a sviluppare la civiltà. Durante i periodi di Primavera e Autunno e degli Stati Combattenti, fu governata dagli stati di Yan e Zhao, ed è stata a lungo nei confini settentrionali della cultura Zhongyuan. Poiché Pechino e le sue regioni circostanti sono state spesso scelte come capitale, l’Hebei ha sempre svolto un ruolo importante di contenimento e protezione della città fin dalla dinastia Jin. Durante la dinastia Yuan, era chiamata provincia di Zhongshu, durante la dinastia Ming, era Zhili Nord, e durante la dinastia Qing, era la provincia di Zhili. La provincia fu rinominata “Hebei” nel 1928.
Abbondante di importanti prodotti naturali, come grano, cotone e frutta, Hebei fu anche una delle prime province ad essere industrializzata. E- un importante centro manifatturiero, la sua produzione di acciaio è stata a lungo al primo posto in Cina. L’industria ha anche portato un grave inquinamento atmosferico. L’Hebei è stato incluso nella strategia di sviluppo coordinato Jing-Jin-Ji, e Xiong’an New Area è diventato il primo nuovo distretto di livello nazionale ad essere istituito dal Comitato centrale del Partito comunista cinese e dal Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese.
Le municipalità di Pechino e Tianjin, che confinano l’una con l’altra, sono state tagliate fuori da Hebei. La provincia confina con il Liaoning a nord-est, la Mongolia Interna a nord, lo Shanxi a ovest, l’Henan a sud e lo Shandong a sud-est. La Baia di Bohai del Mare Bohai è ad est. Una piccola parte di Hebei, Sanhe Exclave, composta da Sanhe, dalla contea autonoma di Dachang Hui e dalla contea di Xianghe, un’exclave disgiunta dal resto della provincia, è incastrata tra i comuni di Pechino e Tianjin. Cinque siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO si trovano nella provincia, tra cui Chengde Mountain Resort, la Grande Muraglia, il Gran Canale e le tombe Qing orientali e occidentali, così come cinque città storiche e culturali famose a livello nazionale: Handan, Baoding, Chengde, Zhengding e Shanhaiguan.
Con una popolazione di oltre 74 milioni di persone, Hebei è la sesta provincia più popolosa della Cina. La maggioranza Han comprende il 96% della popolazione, seguita da una minoranza di Manciù, Hui e Mongoli.
Previsioni meteo di Shijiazhuang
Le previsioni meteo dei prossimi giorni nello Hebei
Dati dello Hebei
Abitanti: 68,090,000
Tipo: Provincia
Area: 187,700 km2
Capitale: Shijiazhuang
Popolazione Urbana: Il 10% della popolazione vive nell’area urbana; il resto nelle zone rurali
Caratteristiche climatiche: Lo Hebei ha un clima continentale, con primavere secche e ventose, estati calde e piovose. Gli inverni sono molto rigidi e secchi. Le precipitazioni sono 400 – 880 mm all’anno.
Temperatura media: La temperatura massima è 40°, la minima -18°.Caratteristiche fisiche: La provincia è montuosa per circa il 35% del territorio. Gli altipiani ricoprono il 12% del territorio. Il restante 53% fa invece suddiviso fra pianure, colline e bacini.Fiumi: Haihe
Cartina dello Hebei
Shijiazhuang
E’ un importante polo industriale ed ha il triste primato di essere una delle città più inquinate della Cina.
![]() |
Uno scorcio di una piazza del centro di Shijiazhuang, la capitale dello Hebei |
![]() |
Un cantiere in costruzione a Shijiazhuang |

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.