- Casa
- /
- Blog
- /
- Geografia cinese
- /
- Gansu | Storia, cartina,...
Nel Gansu durante il neolitico è stato patria di tre grandi culture: Dadiwan, Majiayao, Qijia.
Il Gansu (甘肃) è una provincia senza sbocco sul mare della Cina nord-occidentale. La sua capitale e città più grande è Lanzhou, nella parte sud-est della provincia.
Il settimo distretto amministrativo per superficie con 453.700 chilometri quadrati (175.200 sq mi), il Gansu si trova tra gli altipiani del Tibet e del Loess e confina con la Mongolia (provincia di Govi-Altai), la Mongolia Interna e Ningxia a nord, Xinjiang e Qinghai a ovest, Sichuan a sud e Shaanxi a est. Il fiume Giallo passa attraverso la parte meridionale della provincia. Parte del territorio del Gansu si trova nel deserto del Gobi. Le montagne Qilian si trovano nel sud della provincia.
Il Gansu ha una popolazione di 26 milioni di abitanti, al 22° posto in Cina. La sua popolazione è principalmente Han, insieme a minoranze Hui, Dongxiang e Tibetane. La lingua più comune è il mandarino. Il Gansu è tra le divisioni amministrative più povere della Cina, al 31° posto, ultimo posto, nel PIL pro capite al 2019. La maggior parte dell’economia del Gansu si basa sull’industria mineraria e sull’estrazione di minerali, soprattutto di elementi delle terre rare. Anche il turismo gioca un ruolo nell’economia del Gansu.
Lo Stato di Qin ebbe origine in quello che oggi è il Gansu sud-orientale e andò a formare il primo impero conosciuto in quella che oggi è la Cina. La Via della Seta del Nord correva attraverso il Corridoio Hexi, che passa attraverso il Gansu, risultando in un importante avamposto strategico e collegamento di comunicazione per l’impero cinese.
La città di Jiayuguan, la seconda città più popolata del Gansu, è nota per la sua sezione della Grande Muraglia e il complesso di fortezze del Passo di Jiayuguan.
Previsioni meteo di Lanzhou
Le previsioni meteo dei prossimi giorni nella regione.
Dati
Abitanti: 26,190,000
Tipo: Provincia
Area: 454,000 km2
Capitale: Lanzhou
Minoranze: Han, Hui, Tibetani, Mancesi, Dongxiang, Uiguri, Baonan, Mongoli, Kazaki, Tu, Salar.
Caratteristiche climatiche: subtropicale, clima umido nelle regioni orientali e secco in quelle occidentlai. Dai 30 fino agli 880 mm all’anno di pioggia.
Temperatura media: da -14 a + 3 gradi in inverno, da 11 a 27 in estate.
Caratteristiche fisiche: Montuoso. La catena Oilian percorre la parte centrale fra il confine tra il Gansu e lo Qinghai; la catena Beishan nel nord; le montagne Dieshan – Minshan nel sud
Fiumi: Il fiume giallo, Weihe, Taohe Rivers (affluenti del fiume giallo) ; Bailong, Heihe, Shule.
Cartina del Gansu
Immagini del Gansu

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.