- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- Recensioni film cinesi
- /
- Thru the Moebius Strip
Moebius in salsa cinese.
Contenuti mostra
Jac è un ragazzo di 14 anni figlio di un geniale scienziato, scomparso 7 anni prima durante il test di un varco dimensionale di sua invenzione.
Regia: Glenn Chaika
Soggetto e sceneggiatura: Jim Cox, Paul Gertz, Jean Giraud (Moebius)
Direzione artistica: Fred Cline
Production Design: Jean Giraud
General Manager: Ellen Xu Ling
Production Manager: Chen Ming
Animation Supervisor: Stanley Yuen

La storia narra le vicende del giovane Jac alla ricerca del padre, in un viaggio che lo porterà sino a Raphicca, un pianeta popolato da alieni giganti in una storia di Shakespeariana memoria.
Thru the Moebius Strip è un curioso prodotto figlio della globalizzazione. Una casa di produzione di effetti speciali cinese con base a Shenzhen, la IDMT, si è messa in testa di creare un ambiziosissimo progetto: portare sugli schermi le atmosfere oniriche e psichedeliche delle opere di Jean Gireaud, alias Moebius, che non ha bisogno naturalmente di alcuna presentazione.

Si diceva che questo film è un’opera piuttosto ambiziosa per il giovane cinema d’animazione cinese, e se si deve essere onesti fino in fondo bisogna dire che non riesce completamente nel suo intento, non tanto per la storia poco originale, già vista in innumerevoli film fantasy (basti pensare a Chronicles of Narnia o La Storia Infinita, dalle trame che presentano molte analogie con Thru the Moebius Strip), non per la realizzazione tecnica sicuramente evocativa, ma forse per la plasticità delle animazioni.
I personaggi difatti nei movimenti dinamici sono resi innaturalmente in paesaggi graficamente rappresentati in maniera ineccepibile e questo è un peccato. Come nel film Final Fantasy, le animazioni facciali sono abbastanza realistiche anche se hanno un vago retrogusto di videogame.
Forse sarebbe bastata maggiore attenzione verso questi dettagli per permettere a questo film di competere con produzioni americane ben più blasonate. Ben vengano ad ogni modo film come questi, anche a testimonianza della vivacità con cui il cinema cinese si affaccia al terzo millennio.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.