- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- Recensioni film cinesi
- /
- Blue Cha Cha di...
A-Yu, una giovane donna sola, è stata appena scarcerata.
SHEN HAI
Blue Cha Cha / Blue Cha Cha
Cheng Wen-tang
Sceneggiatura / Screenplay Cheng Wen-tang, Cheng Ching-feng
Fotografia (colore) / Photography (colour) Lin Cheng-ying
Montaggio / Editing Lei Chen-ching
Musica / Music Lee Cincin
Suono / Sound Tu Du-chih, Kuo Li-chih
Interpreti / Cast Su Hui-lun, Lee Wei, Lu Yi-Ching, Leon Dai, Huang Wu-shan
Produzione / Production Green Light Film Ltd., Yang Chi-yung, Huang Hao-jie
Anno di produzione / Year of production 2005
Durata / Running time 108’
Formato / Format 35mm
Si innamora di due uomini contemporaneamente, ma l’amore svanisce presto.
Ferita nell’animo, A-Yu torna dall’amica Ann, con la quale ha diviso la cella del carcere. Ann si prende cura di lei con umanità e generosità come una vera sorella. Poi un giorno, durante uno spettacolo di marionette, un marinaio autistico riesce a strappare a A-Yu un sorriso, il primo dopo tanto tempo. “Esiste un’emozione nascosta, leggera come una piuma, ma più profonda del mare, insapore come l’aria, ma più vasta dell’oceano, un’emozione che trascende le barriere di sesso, razza, ceto sociale.
È un’emozione che può essere avvertita solamente se si è disposti a viverla, a patto di aprire la propria mente”.
Cheng Wen-tang
Cheng Wen-tang è nato nel nord-est di Taiwan. Ha esordito nel 1982 come assistente sceneggiatore, assistente alla regia, produttore, sceneggiatore prima di passare alla regia. Il suo primo lungometraggio a 35mm, Somewhere Over the Dreamland (2002), è stato proiettato alla 59° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella settimana della critica.
Ha realizzato altri due lungometraggi a 35mm, The Passage (2004) e Blue Cha Cha (2005). Blue Cha Cha è stato ammesso a diversi festival internazionali, tra cui Rotterdam, Pusan, Tokyo, Deauville, Los Angeles e si è aggiudicato un Golden Horse a Taiwan per la migliore colonna sonora originale ed una menzione speciale al festival di Friburgo.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.