- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Capodanno in Cina 2009
Capodanno in Cina
Nonostante il calendario tradizionale cinese festeggi il nuovo anno il 26 gennaio 2009, le tre Cine, come ogni anno, hanno festeggiato il capodanno occidentale, ovvero il passaggio dal 2008 al 2009.
A Beijing attorno ad una campana è stato celebrato il China Millennium Monument. A Guiyang, capitale della provincia del Guizhou nel sud ovest della Cina le giovani in piazza hanno lanciato le lanterne volanti. A Xi’an, capitale dello Shaanxi provincia a nord ovest della Cina le bambine hanno acceso e disposto lumicini. Hong Kong, per dare il ben venuto al 2009 ha realizzato spettacoli pirotecnici che hanno illuminato a giorno i cieli della metropoli. Dei fuochi sono partiti dal IFC, il più alto edificio commerciale di Hong Kong. Vi sono stati spettacoli di fuochi artificiali pure a Taipei, partiti proprio dal Taipei 101, il grattacielo più alto della città. Nelle metropoli inoltre sono state affisse lanterne rosse ovunque per il 2009 e per i festeggiamenti del 26 gennaio 2009.Shenyang, capitae della regione de Liaoning i bambini hanno partecipato processioni con le lanterne.
I cittadini di Shanghai si sono raccolti all’aperto e nelle piazze sotto le insegne luminose per vivere tutti insieme il countdown per l’arrivo del 2009. Alcuni si nono riuniti ad un party a Leisurely Originality Park nell’ Old Wharf, a est della municipalità della città di Shanghai Municipality. Nella contea di Ganyu County, nella provincia del Jiangsu nell’est della Cina, vi sono stati balletti con gli abiti tradizionali e processioni con percussioni di gong e tamburi in attesa dello scoccare della mezzanotte. I monaci dello Hanshan Temple di Suzhou, cittò della provincia del Jiangsu, hanno trascorso le ore dell’ultimo dell’anno in contemplazione e preghiara durante la cerimonia della Giant Bell e Stele Garden. Durante la funzione è stata più volte suonata la grande campana. I giovani cinesi della scuola elementare Chaocheng Road, di Qingdao, nella provincia del Shandong ad est della Cina, si sono riuniti in preghiera e ringraziamento per il nuovo anno 2009. Alcuni hanno suonato la campana del Folklore Museum della città come augurio di pace e felicità. Nello Yunnan le televisioni locali hanno trasmesso tutti i balletti delle minoranze etniche locali per festeggiare con folklore il 2009.
Foto:Xinhua, Li Ziheng

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.