- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Design in Cina
- /
- Cellulari da collezione
Il mercato cinese per gli acquirenti più esigenti che ricercano unicità, rarità e perché no, anche un motivo in più per farsi notare dagli amici, propone due curiosi e particolari telefonini: Buddha mobile phone e Smoke mobile phone.
I nomi rispecchiano fedelmente quello che sono questi due modelli di cellulari. Buddha mobile phone infatti è un telefono cellulare color oro, uno dei colori preferiti del mercato cinese, riccamente decorato con simbologia buddhista e con l’immagine di Buddha.
Il telefonino Smoke mobile phone, dal design di un pacchetto di sigarette e delle sue esatte dimensioni, firmato Chonghwa, è effettivamente un porta sigarette. Il dualband GSM, con microSD cards, è anche lettore MP3 e una VGA camera. La confezione con in regalo un accendino è venduta al costo di 175$.
Speriamo nessuno voglia equivocare questi due prodotti, vedendo nel primo un’offesa alla religione o nel secondo un’incitazione al consumo di sigarette.
Le due idee si sposano con il percorso del mercato cinese che negli ultimi anni cerca di accontentare in ogni modo possibile tutte le realtà di consumatori.
Anche i religiosi fanno largo uso del cellulare e quindi perché non proporre un telefonino affine alla loro quotidianità?
Non si può inoltre negare che i cinesi effettivamente fumino come delle ciminiere … indubbiamente però i due modelli risultano dei puri prodotti kitsch.
Foto: shareordie

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.