- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Angeli e diavoli nel...
Angeli e diavoli: Nonostante nell’iconografia classica cinese le figure di angelo e diavolo non siano comuni, nelle raffigurazioni creative di grafica e pubblicità ritornano spesso e volentieri.
Cartelloni che promuovono cellulari, monitor, computer o altri prodotti, negli ultimi anni hanno associato i loghi dei brand a figure di angeli o diavoli e sempre più spesso si ritrovano nel mondo dell’animazione queste due immagini, che invece sono radicate da secoli e più che utilizzate nella tradizione rappresentativa e grafica occidentale.
Sul web cinese, oramai pullulano i personaggi, protagonisti delle storielle di flash arte che si travestono almeno per un’occasione o da angeli o da diavoli, ma aumentano anche le creazioni che vedono come star delle narrazioni grafiche unicamente queste due figure, è il caso di Fantuan Jiazu, che per l’appunto vede come protagonisti Mickael , l’angioletto e Lucifer , il diavoletto.
Gli antagonisti, ma a volte complici, Mickael e Lucifer sono rappresentati con una semplicità di tratto e colore che li rende immediatamente delineati e chiari all’attenzione e semplifica notevolmente il messaggio comunicativo e la vena comica.
Ai due simpatici e buffi personaggini oltre che storielle di flash art e strisce comiche sono dedicate, E-card, Gif animate, desktop, wallpaper e tutto quanto possa essere di divertimento ed interagire nella vita quotidiana tra computer e cellulare.
Foto: http://www.cartoonsky.com

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.