- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Design in Cina
- /
- FANTUAN JIAZU
Nonostante nell’iconografia classica cinese le figure di angelo e diavolo non siano comuni, nelle raffigurazioni creative di grafica e pubblicità ritornano spesso e volentieri.
Cartelloni che promuovono cellulari, monitor, computer o altri prodotti, negli ultimi anni hanno associato i loghi dei brand a figure di angeli o diavoli e sempre più spesso si ritrovano nel mondo dell’animazione queste due immagini, che invece sono radicarte da secoli e più che utilizzate nella tradizione rappresentativa e grafica occidentale.
Sul web cinese, oramai pullulano i personaggi, protagonisti delle storielle di flash arte che si travestono almeno per un’occasione o da angeli o da diavoli, ma aumentano anche le creazioni che vedono come star delle narrazioni grafiche unicamente queste due figure, è il caso di Fantuan Jiazu, che per l’appunto vede come protagonisti Mickael , l’angioletto e Lucifer , il diavoletto.
Gli antagonisti, ma a volte complici, Mickael e Lucifer sono rappresentati con una semplicità di tratto e colore che li rende immediatamente delineati e chiari all’attenzione e semplifica notevolmente il messaggio comunicativo e la vena comica.
Ai due simpatici e buffi personaggini oltre che storielle di flash art e strisce comiche sono dedicate, E-card, Gif animate, desktop, wallpaper e tutto quanto possa essere di divertimento ed interagire nella vita quotidiana tra computer e cellulare.
Foto: http://www.cartoonsky.com

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.