- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Il terremoto nel Sichuan
Il bilancio delle vittime raggiunge quota 14.866
15 maggio 2008 – Secondo stime fornite dalle autorità cinesi il bilancio delle vittime è di quasi 15.000 vittime e potrebbe aumentare. 14.463 persone sono decedute nella sola provincia del Sichuan, 280nel Gansu, 106 nello Shaanxi, 14 nella municipalità autonoma di Chongqing, 2 nell’Henan ed 1 nello Yunnan. Almeno 270 studenti sarebbero morti nel crollo di tre edifici di una scuola nella contea di Qingchuan, nel Sichuan. Al momento della scossa, 400 studenti stavano riposando nel dormitorio quando gli edifici sono improvvisamente collassati.
Nuova forte scossa di assestamento
13 maggio 2008 – Peacereporter – Un nuova violentissima scossa di terremoto di assestamento ha colpito la Cina. La regione interessata è quella dello Sichuan, già colpita ieri dallo spaventoso sisma che ha causato oltre 10 mila morti. Dopo la scossa si è creato il panico e diverse centinaia di persone si sono radunate per le strade della città di Chengdu.
107 vittime confermate per la scossa di terremoto nel Sichuan
12 maggio 2008 – Una scossa di terremoto di magnitudo 7.8 della scala Richter si è abbattuta nella contea di Wenchuan nella provincia del Sichuan, nel Sud Ovest della Cina alle ore 2.28 della giornata di lunedì 12 maggio. 107 sarebbero le morti confermate dopo che il terremoto ha causato il crollo di vari edifici e di un acquedotto. Almeno 110 le persone ferite. Nella cittadina di Dujiangyan, due edifici di una scuola sono collassati in seguito al terremoto, seppellendo 900 studenti. 4 sono le morti per ora confermate nell’incidente. Wenchuan ha una popolazione di 111,800 abitanti e giace nella prefettura autonoma di Aba. La forte scossa di terremoto è stata sentita anche a Tianjin, secondo i reporters della Xinhua. Intanto dalla base militare di Chengdu sono in partenza alcuni convogli militari per portare soccorso alle zone colpite.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.