- Casa
- /
- Blog
- /
- Storia della Cina
- /
- Profili personaggi cinesi
- /
- Che cos’è la Banda...
La Banda dei quattro, 四人帮, fu un gruppo di quattro leader del PCC arrestati e rimossi nel 1976, dopo la morte di Mao.
Il gruppo era composto da Jiang Qing (moglie di Mao), Zhang Chunqiao, Yao Wenyuan e Wang Hongwen (ma vi avrebbero fatto parte anche Kang Sheng e Xie Fuzhi).
Con la loro fine politica si conclude anche la Rivoluzione Culturale.
Giunsero alla ribalta durante la Rivoluzione culturale (1966-1976) e furono in seguito accusati di una serie di reati dolosi.
La banda dei quattro, insieme al generale disonorato Lin Biao, morto nel 1971, furono etichettati come le due principali “forze controrivoluzionarie” della Rivoluzione culturale e ufficialmente accusati dal governo cinese di essere causa degli eccessi del caos sociale che ne scaturì durante i dieci anni di turbolenze.
La loro caduta il 6 ottobre 1976, un mese dopo la morte di Mao, portò grandi celebrazioni nelle strade di Pechino e segnò la fine di un’epoca politica turbolenta in Cina.
La loro caduta non equivaleva a un rifiuto della rivoluzione culturale in quanto tale.
Fu organizzata dal nuovo leader, il Premier Hua Guofeng, e da altri che erano saliti durante quel periodo.
Con il ritorno di Deng Xiaoping, si assiste ad un processo di ripudio, conseguente anche alla graduale perdita di autorità di Hua.
Fonte: wikipedia

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.