- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Le mode in Cina...
Anziani cinesi – Per la Cina i blog sono un fenomeno legato alla novità della conoscenza della navigazione web, ma anche un modo molto efficace per esprimere i propri pensieri, per questo motivo le giovani generazioni subendone il fascino ne hanno beneficiato per esporre i loro personali punti di vista.
Ma in Cina il fascino non si è limitato solo nelle sfere d’età giovanili, anche i cittadini più adulti, di età avanzate hanno sviluppato e pubblicato online, nella rete cinese, i loro personali blog. Infatti vi sono molti forum sul web dedicati alle loro specifiche realtà. Su Oldkids.cn è possibile accedere alla porta d’ingresso che accoglie poco più di 600 blogger non più giovinetti ma con lo sprint dentro.
La voglia di vivere e di godersi la vita da parte degli anziani cinesi è così rinomata che città come Shanghai sono diventate anche la capitale del turismo maturo, infatti le statistiche riportano che vi è circa un 35% di viaggiatori anziani che transita per Shanghai.
Contrariamente a quello che accade nelle città dell’Europa, le persone anziane non si fossilizzano davanti a televisori accesi, ma cercano di mantenere una vita attiva costante. La mattina alcuni si trovano per fare esercizi ginnici o danze collettive, altri portano a spasso gli animali domestici e poi si recano in parchi all’aperto o angoli lungo i fiumi, dove vi sono apposite postazioni per giocare a carte o a majhong.
Durante il giorno alcuni, non soddisfatti di una comune passeggiata nel parco, continuano gli esercizi motori di yoga o stretching, nonostante l’età molti continuano ad andare in bicicletta (A Shanghai alcuni hanno fondato un club ed organizzano dei giri ciclistici per le provincie del Jiangsu e dello Zhejiang) o ad aiutare nei lavori manuali parenti o amici.
Quelli che hanno la fortuna di avere i figli nella stessa città, spesso hanno uno scopo in più nella giornata e quindi li aiutano curando figlie o nuore nel momento della gravidanza o quando vi sono i nipoti e la coppia deve lavorare si occupano devotamente dei piccoli. Quelli invece che hanno i figli lontani a volte si costruiscono nuove attività per rimanere in contatto con la realtà e con la vita.
Il governo cinese è sempre più cosciente che alcuni anziani che hanno la prole in altre regioni della Cina rischiano per gli impegni lavorativi dei figli di passare il resto del tempo in solitudine e tristezza, per questo moltissime realtà urbane hanno costruito o ristrutturato appositi luoghi di ritrovo ed oltre a ciò le televisioni governative regionali promuovono pubblicità di sensibilizzazione per non abbandonare i propri anziani.
Ma le televisioni cinesi si sentono anche molto orgogliose quando vedono che vi sono degli individui che con buona volontà e coraggio si mettono al passo con i tempi: dimenticandosi l’anziana età imparano rapidamente ad usare internet e a divertirsi con le piccole soddisfazioni e conducono vite invidiabili persino da alcuni giovani che dimenticano le semplici felicità quotidiane.
Foto: Matteo Damiani

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.