- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Matrimoni in primo piano...
Dal primo all’Università di Kunming alle complicazioni per falsi ad Hong Kong.
6 gennaio 2006 – Due giorni fa a Jinan, nella provincia dello Shandong, undici coppie che si sono sposate con un ormai “tradizionale” matrimonio di gruppo hanno partecipato alla Wohu Hill Skiing Course, correndo sulla neve con le proprie spose sulle spalle, ma in questo 2007 una superstizione sta insinuandosi nelle menti delle giovani coppie d’innamorati cinesi. Alcune persone in Cina credono che il 2007 non sia un buon anno per convolare a nozze, poiché non vi è Li Chun (l’inizio della Primavera, il primo elemento solare nel tradizionale calendario lunare cinese).
Nonostante le dicerie molti giovani preferiscono seguire il proprio percorso ed unirsi in matrimonio quest’anno. Per questo nel 2006 era partito un forte boom di matrimoni che continuano anche in questi giorni del 2007, le statistiche del Shanghai Marriage Association, ed anche i ristoranti prenotati confermano che circa 2/3 saranno celebrati prima di maggio 2007
Secondo gli astronomi, vi sarà Li Chin alla fine dell’anno del Maiale, il 4 febbraio 2008. Xinhua è dispiaciuta, poiché considerandolo in questa maniera l’anno del Maiale sembra risultare un anno con pochissima primavera.
Dopo i matrimoni nei luoghi più stravaganti, come quelli in miniera o sui battelli, se ne possono vedere anche in luoghi meno insoliti, ma se la coppia è la prima, dopo una legge che ne restringeva i permessi, può passare alla storia anche il loro matrimonio.
Dal 1 settembre 2006, la regolamentazione del Ministero dell’Educazione ha stipulato che non è più necessario ottenere l’approvazione dell’Università per gli studenti che hanno intenzioni di convolare a nozze. Yunnan Daily riferisce che una Buick nera decorata da pallonicini colorati e fiori di lillà si è diretta all’interno della Kunming University of Science and Technology della provincia dello Yunnan per caricare la sposa dai dormitori studenteschi del campus.
La giovane sposa, una studentessa universitaria del primo anno, è la prima ad aver organizzato un matrimonio all’interno dell’Università della capitale dello Yunnan. I compagni di stanza della sposa hanno recitato come damigelle d’onore e come parenti da parte della madre ed il promesso sposo ha iniziato a chiamare il suo nome ad alta voce davanti allo stabile del dormitorio prima di portarsela via.
Ormai questo vincolo che obbligava a posticipare o seguire una lunga trafila burocratica per il permesso è superata, ma un altro vincolo rimane per gli studenti che hanno intenzione di avere figli durante il periodo Universitario, infatti tutt’ora in alcune Università dello Yunnan non è possibile iscriversi ai corsi se si aspetta un bambino, Università come la Ligong, non accettano studentesse incinte, neppure se straniere che si iscrivono per dei corsi temporanei.
Ma non tutte le universitarie sono interessate ad avere subito una famiglia, vi sono anche alcune ragazze che decidono di aspettare l’opportunità più vantaggiosa: la Nanjing Normal University recentemente ha fatto un’indagine ed ha scoperto che le ragazze dopo essersi laureate sperano di trovare un uomo ideale che obbligatoriamente corrisponda ai requisiti da loro cercati.
Lo Yangtze Evening News riferisce che più dell’80% delle testate mette in prima posizione un buon background economico come principale requisito di scelta per un possibile marito. Un centinaio di questionari, hanno girato per l’Università rivolgendosi eplicitamente al targert delle studentesse post laureate della Nanjing University of Aerospace and Aeronautics, Nanjing University of Chemical Technology, Nanjing Univeristy, e Nanjing Normal University.
L’indagine mostra che circa l’ 86% delle studentesse vogliono sposare un uomo ricco, questo è il primo punto su cui basano la propria ricerca.
Il questionario su 80 domande era diviso in 16 categorie, con una lista di tutti i possibili fattori d’importanza che possono essere presi in considerazione quando si cerca un marito: età, aspetto, altezza, carattere, qualità morali, background d’educazione, background finanziario, background familiare.
Sono stati contemplati anche fattori come ora ideale per il matrimonio, tempo o se può essere un problema, se il futuro sposo sia già stato sposato. Al primo posto con l’86% è risultato importante il background economico, per 84% come secondo punto sono importanti le qualità morali, mentre al terzo posto con l’80% si sono piazzate le capacità personali.
Le ragazze hanno spiegato che la scelta deriva proprio dal fatto che quando hanno deciso di studiare si erano prestabilite di ottenere alla fine dell’Università un buon lavoro e quindi mantenere uno stato finanziario alto, per vivere una vita migliore. Per questo un possibile marito non può guadagnare meno di 3000-5000 RMB al mese (circa 300-500 Euro), mentre altre ragazze hanno un range tra i 5000-10,000 RMB (circa 500-1000 Euro). Il 97% è convinto che sia il background finanziario a far funzionare un matrimonio.
Fortunatamente in Cina vi sono ancora molti matrimoni d’amore, ma capita come accade anche in altre parti del mondo che vengono celebrate unioni d’interesse o finte, per motivi lavorativi, ma quando sono scoperti seguono un iter di complicazioni non da poco.
Dopo aver pagato dai 25000 ai 38000 HK$, quattro cittadini della mainland cinese, due uomini e due donne, si sono sentiti sentenziare di recente 12 e 18 mesi di prigione per aver cercato di entrare ad Hong Kong per un lavoro illegale grazie ad un finto matrimonio con dei residenti dell’isola, mentendo alle guardie all’ufficio immigrazione.
Un distretto magisteriale di Shatin, nei New Territories, ha trovato i quattro colpevoli di cospirazione e frode nei confronti della Speciale Regione Amministrativa del governo di Hong Kong provvedendo false informazioni agli ufficali d’immigrazione.
Uno degli uomini, un ventiduenne, Fu Yongyi, ha ricevuto la sentenza di reclusione più lunga, poiché ha orchestrato il finto matrimonio con la donna di Hong Kong, per potere rimanere ogni qualvolta in visita alla “finta moglie” per 90 giorni, come prevede la legge; anche gli altri tre hanno ricevuto le stesse accuse ma non hanno avuto una pena minore.
I matrimoni di convenienza finti o matrimonii truffe hanno fatto allarmare anche il governo cinese che nel mese di dicembre pubblicava avvertimenti ai cittadini cinesi per richiamare la loro attenzione e considerare meglio le proposte di matrimonio che ricevono in alcuni siti online esteri.
La notizia di Xinhua faceva appunto riferimento a numerosissimi casi di cinesi che dopo aver accettato delle proposte di matrimonio si sono trovati incastrati all’estero in truffe od imbrogli. L’agenzia di stampa invitava anche a tutti coloro che non hanno segnalato le situazioni di disagio per vergogna o pudore di affidarsi ai consolati o ambasciate di Cina all’estero.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.