- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- News
- /
- 63. Mostra Internazionale d’Arte...
All the movies from Far East Asia at Venice Film Festival 2006. Jia Zhangke vince il festival del cinema di Venezia
9 settembre 2006 – Lo abbiamo sempre seguito in questi 6 lunghi anni e abbiamo sempre creduto nelle sue capacità; per questo motivo lo abbiamo invitato ed ospitato a BigScreen Italia 2006 come membro della giuria insieme a Wang Xiaoshuai, Marco Ceresa e Ye Yongqing, e finalmente lo vediamo trionfare al Festival del Cinema di Venezia!
Siamo molto contenti che un nostro amico e una persona così cortese e modesta abbia vinto un festival tanto importante.
A parte il nostro preambolo trinfalistico e un po’ “partigiano”, Jia Zhangke ha effettivamente vinto l’Orso d’Oro con Still Life, Sanxia Haoren il titolo originale, che stava finendo di girare proprio a luglio, quando è venuto a trovarci qui a Kunming. Still Life è stato presentato a sorpresa quest’anno senza suscitare troppo clamore tra la critica.
Ma chi è Jia Zhangke?
Considerato il miglior giovane regista cinese da Wang Xiaoshuai, nonché suo amico di vecchia data (a BigScreen, quando ero in taxi con Jia, si sono reciprocamente chiamati più volte per andare a bere in uno dei bar del centro), è un tipo piuttosto piccoletto con la passione per il cinema ed i Joy Division, tanto da chiamare uno dei suoi film Unknown Pleasure, e un altro girato dal suo fedele cameramen Nelson Yu Likwai, Love will tear us apart again. Adora le riprese lunghissime con camera fissa; paesaggi scarni e squallidi fanno da palcoscenico alle fragili esistenze dei protagonisti. Si cura poco delle acrobazie tecnologiche del cinema di Hong Kong, molto più Hou hsiaohsien che John Wu. Insomma, un tipo che più lontano di così non si può dal cinema commerciale, ma fatto apposta per vincere ai festival.
Per una biografia completa vi rimandiamo qui, per la filmografia invece qui.
I film a Venezia
25 agosto 2006 – Come ogni anno passiamo in rassegna il programma del Festival del Cinema di Venezia e in particolar modo 15 opere provenienti dall’Estremo Oriente:
VENEZIA 63 |
Barbara ALBERT | Fallen | Nina Proll | Austria | 88’ |
Gianni AMELIO | La stella che non c’è | Sergio Castellitto | Italia | 103’ |
Darren ARONOFSKY | The Fountain | Hugh Jackman | Usa | 96’ |
Allen COULTER | Hollywoodland | Adrien Brody | Usa | 126’ |
Emanuele CRIALESE | Nuovomondo | Charlotte Gainsbourg | Italia | 120’ |
Alfonso CUARÓN | Children of Men | Clive Owen | Gran Bretagna | 114’ |
Brian DE PALMA | The Black Dahlia | Josh Hartnett | Usa | 120’ |
Emilio ESTEVEZ | Bobby | Sharon Stone
| Usa | 120’ |
Stephen FREARS | The Queen | Helen Mirren | Gran Bretagna | 97’ |
Mahamat-Saleh HAROUN | Daratt | Ali Barkai | Ciad | 96’ |
Benoît JACQUOT | L’intouchable | Isild Le Besco | Francia | 82’ |
KON Satoshi | animazione | Giappone | 90’ | |
Joachim LAFOSSE | Nue propriété | Isabelle Huppert | Belgio | 92’ |
ÔTOMO Katsuhiro | Joe Odagiri | Giappone | 131’ | |
Alain RESNAIS | Private Fears in Public Places | Lambert Wilson | Francia | 120’ |
Jean-Marie STRAUB | Quei loro incontri | Angela Nugara | Italia | 68’ |
Johnnie TO | Anthony Wong | Hong Kong | 98’ | |
TSAI Ming-Liang | Lee Kang-Sheng | Taiwan | 115’ | |
Paul VERHOEVEN | Zwartboek | Carice van Houten | Paesi Bassi | 135’ |
Ivan VYRYPAEV | Ejforija | Polina Agureeva | Russia | 74’ |
Apichatpong WEERASETHAKUL | Nantarat Sawaddikul | Tailandia | 105’ | |
Jia Zhangke (Sanxia Haoren) | Still Life |
FUORI CONCORSO |
Santiago AMIGORENA | Quelques jours en Septembre | Juliette Binoche | Francia | 112’ |
Kenneth BRANAGH | The Magic Flute | Joseph Kaiser | Gran Bretagna | 135’ |
FENG Xiaogang | Ziyi Zhang | Cina | 131’ | |
David FRENKEL | Devil Wears Prada | Meryl Streep | Usa | 110’ |
Pavel LOUNGUINE | Ostrov | Petr Mamonov Dmitry Dyuzhev Viktor Sukhorukov | Russia | 112’ |
David LYNCH | INLAND EMPIRE | Laura Dern | Usa | 168’ |
MIYAZAKI Goro | animazione
| Giappone | 115’ | |
Manoel de OLIVEIRA | Belle toujours | Michel Piccoli | Portogallo | 68’ |
Oliver STONE | World Trade Center | Nicolas Cage | Usa | 129’ |
FUORI CONCORSO MEZZANOTTE |
Jaume BALAGUERÒ | Para entrar a vivir | Macarena Gómez | Spagna | 68’ |
CHAN Benny | Jackie Chan | Hong Kong | 134’ | |
FAZLI Bayram | Baaz ham sib daari? | Zabih Afshaar | Iran | 90’ |
KUROSAWA Kiyoshi | Kôji Yakusho | Giappone | 103’ | |
Neil LABUTE | The Wicker Man | Nicholas Cage | Usa | 97’ |
RYOO Seung-wan | Ryoo Seung-wan | Corea del Sud | 92’ | |
Piotr UKLANSKI | Summer Love | Boguslaw Linda | Polonia | 93’ |
EVENTO FUORI CONCORSO |
Vittorio DE SETA | Lettere dal Sahara | Djibril Kebe | Italia | 123’ |
ORIZZONTI |
Karim AÏNOUZ | Suely In The Sky | Hermila Guedes | Brasile | 90’ |
Hala ALABDALLA YAKOUB | Ana alati tahmol azouhour ila qabriha | Fadia Ladkani | Siria | 110’ |
AOYAMA Shinji | Suzuki Kyoka | Giappone | 102’ | |
Giovanna GAGLIARDO | Bellissime seconda parte. |
| Italia | 180’ |
Ethan HAWKE | The Hottest State | Catalina Sandino Moreno | Usa | 117’ |
HO Yuhang | Kuan Choon Wai | Malesia | 102’ | |
JIA Zhangke |
| Cina | 63’ | |
Boris KHLEBNIKOV | Svobodnoe plavanie | Alexander Yatsenko | Russia | 101’ |
David LEAF | The U.S. vs. John Lennon |
| Usa | 99’ |
Paul LEDUC | El Cobrador, in God We Trust | Peter Fonda | Messico | 90’ |
Spike LEE | When the Leeves Broke. A Requiem in Four Acts |
| Usa | 255’ |
LIU Jie | Li Baotian | Cina | 105’ | |
Douglas McGRATH | Infamous | Toby Jones | Usa | 118’ |
Garin NUGROHO | Martínus Míroto | Indonesia | 120’ | |
OSHII Mamoru | Tachiguishi retsuden | Kisshoji Kaito | Giappone | 104’ |
Mimmo PALADINO | Quijote | Peppe Servillo | Italia | 75’ |
Edgar REITZ | Heimat – Fragmente | Nicola Schössler | Germania | 145’ |
Gianluca TAVARELLI | Non prendere impegni stasera | Michela Cescon | Italia | 96’ |
Tariq TEGUIA | Roma wa la n’touma | Samira Kaddour | Algeria | 111’ |
EVENTI SPECIALI |
Giuseppe BERTOLUCCI | Pasolini prossimo nostro |
| Italia | 63’ |
Panicos CHRYSANTHOU | Akamas | Christopher Greco | Cipro | 125’ |
Alain ROBBE-GRILLET | C’est Gradiva qui vous appelle | James Wilby | Francia
| 110’ |
Gil ROSSELLINI | Kill Gil (vol.2) |
| Italia | 85’ |
Daniele VICARI | Il mio paese |
| Italia | 113’ |
La 63. Mostra per Paesi (27)
I film della 63. Mostra provengono da 27 paesi (nel 2005 erano 18), di cui Ciad, Cipro e Indonesia presenti per la prima volta alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, e Ciad e Tailandia per la prima volta in Concorso.
ALGERIA (1)
Tariq TEGUIA, Roma wa la n’touma (Rome Rather Than You) (Orizzonti)
AUSTRIA (1)
Barbara ALBERT, Fallen (Falling) (Venezia 63)
BELGIO (1)
Joachim LAFOSSE, Nue propriété (Private Property) (Venezia 63)
BRASILE (1)
Karim AÏNOUZ, Suely In The Sky (Orizzonti)
CIAD (1)
Mahamat-Saleh HAROUN, Daratt (Dry Season) (Venezia 63)
CINA (3)
FENG Xiaogang, Yeyan (The Banquet) (Fuori Concorso)
JIA Zhangke, Dong (Orizzonti)
LIU Jie, Mabei shang de fating (Courthouse On The Horseback) (Orizzonti)
CIPRO (1)
Panicos CHRYSANTHOU, Akamas (Orizzonti-Evento speciale)
COREA DEL SUD (1)
RYOO Seung-wan, Jakpae (The City Of Violence) (Fuori Concorso-Mezzanotte)
FRANCIA (4)
Santiago AMIGORENA, Quelques jours en Septembre (A Few Days in September) (Fuori Concorso)
Benoît JACQUOT, L’intouchable (The Untouchable) (Venezia 63)
Alain RESNAIS, Private Fears in Public Places (Venezia 63)
Alain ROBBE-GRILLET, C’est Gradiva qui vous appelle (It’s Gradiva Who Is Calling You) (Orizzonti-Evento speciale)
GERMANIA (1)
Edgar REITZ, Christian REITZ, Heimat-Fragmente (Heimat – Fragments) (Orizzonti)
GIAPPONE (6)
AOYAMA Shinji, Koorogi (Crickets) (Orizzonti)
KON Satoshi, Paprika (Venezia 63)
KUROSAWA Kiyoshi, Retribution (Sakebi) (Fuori Concorso-Mezzanotte)
MIYAZAKI Goro, Gedo senki (Tales From Earthsea) (Fuori Concorso)
OSHII Mamoru, Tachiguishi retsuden (The Amazing Lives Of The Fast Food Grifters) (Orizzonti)
ÔTOMO Katsuhiro, Mushishi (Bugmaster) (Venezia 63)
GRAN BRETAGNA (2)
Kenneth BRANAGH, The Magic Flute (Fuori Concorso)
Stephen FREARS, The Queen (Venezia 63)
HONG KONG (2)
CHAN Benny, Rob-B-Hood (Fuori Concorso- Mezzanotte)
Johnnie TO, Fangzhu (Exiled) (Venezia 63)
INDONESIA (1)
Garin NUGROHO, Opera Jawa (Orizzonti)
IRAN (1)
Bayram FAZLI, Baaz ham sib daari? (Have You Another Apple?) (Fuori Concorso- Mezzanotte)
ITALIA (10)
Gianni AMELIO, La stella che non c’è (The Missing Star) (Venezia 63)
Giuseppe BERTOLUCCI, Pasolini prossimo nostro (Pasolini Next to Us) (Orizzonti-Evento speciale)
Emanuele CRIALESE, Nuovomondo (Golden Door) (Venezia 63)
Vittorio DE SETA, Lettere dal Sahara (Letters from Sahara) (Fuori Concorso- Evento speciale)
Giovanna GAGLIARDO, Bellissime seconda parte. Dal 1960 ad oggi dalla parte di “lei” (Orizzonti)
Mimmo PALADINO, Quijote (Orizzonti)
Gil ROSSELLINI, Kill Gil (vol.2) (Orizzonti-Evento speciale)
Jean-Marie STRAUB, Danièle HUILLET, Quei loro incontri (These Encounters of Theirs) (Venezia 63)
Gianluca TAVARELLI, Non prendere impegni stasera (Orizzonti)
Daniele VICARI, Il mio paese (My Country) (Orizzonti-Evento speciale)
MALESIA (1)
HO Yuhang, Taiyang yu (Rain Dogs) (Orizzonti)
MESSICO (1)
Paul LEDUC, El Cobrador, in God We Trust (Orizzonti)
PAESI BASSI (1)
Paul VERHOEVEN, Zwartboek (Black Book) (Venezia 63)
POLONIA (1)
Piotr UKLANSKY, Summer Love (Fuori Concorso-Mezzanotte)
PORTOGALLO (1)
Manoel de OLIVEIRA, Belle toujours (Fuori Concorso)
RUSSIA (3)
Boris KHLEBNIKOV, Svobodnoe plavanie (Free Floating) (Orizzonti)
Pavel LOUNGUINE, Ostrov (The Island) (Fuori Concorso)
Ivan VYRYPAEV, Ejforija (Euphoria) (Venezia 63)
SIRIA (1)
Hala ALABDALLA YAKOUB, Ammar AL BEIK, Ana alati tahmol azouhour ila qabriha (I Am The One Who Brings Flowers To Her Grave) (Orizzonti)
SPAGNA (1)
Jaume BALAGUERÒ, Para entrar a vivir (To Let) (Fuori Concorso-Mezzanotte)
STATI UNITI (14)
Darren ARONOFSKY, The Fountain (Venezia 63)
Allen COULTER, Hollywoodland (Venezia 63)
Alfonso CUARÓN, Children of Men (Venezia 63)
Brian DE PALMA, The Black Dahlia (Venezia 63)
Emilio ESTEVEZ, Bobby (Work in progress) (Venezia 63)
David FRANKEL, Devil Wears Prada (Fuori Concorso)
Ethan HAWKE, The Hottest State (Orizzonti)
Neil LABUTE, The Wicker Man (Fuori Concorso-Mezzanotte)
David LEAF, John SCHEINFELD, The U.S. vs. John Lennon (Orizzonti)
Spike LEE, When the Leeves Broke. A Requiem in Four Acts (Orizzonti)
David LYNCH , INLAND EMPIRE (Fuori Concorso)
Douglas McGRATH, Infamous (Orizzonti)
Oliver STONE, World Trade Center (Fuori Concorso)
TAILANDIA (1)
Apichatpong WEERASETHAKUL, Sang sattawat (Syndromes And A Century) (Venezia 63)
TAIWAN (1)
TSAI Ming-Liang, Hei yanquan (I don’t want to sleep alone) (Venezia 63)
Paesi per la prima volta in Concorso
CIAD: Mahamat-Saleh HAROUN, Daratt (Dry Season) (Venezia 63)
TAILANDIA: Apichatpong WEERASETHAKUL, Sang sattawat (Syndromes And A Century) (Venezia 63)
Paesi per la prima volta alla Mostra
CIAD: Mahamat-Saleh HAROUN, Daratt (Dry Season) (Venezia 63)
CIPRO: Panicos CHRYSANTHOU, Akamas (Orizzonti-Evento speciale)
INDONESIA: Garin NUGROHO, Opera Jawa (Orizzonti)
Sezioni, giurie e premi ufficiali della 63. Mostra
Venezia 63
Concorso internazionale di lungometraggi in 35mm e in digitale HD (2K o 4K), in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori del paese d’origine e in Italia. I componenti della giuria internazionale, già in precedenza annunciati, sono sette:
- Catherine Deneuve (Francia, attrice, presidente)
- Juan Josè Bigas Luna (Spagna, regista)
- Paulo Branco (Portogallo, produttore)
- Cameron Crowe (Stati Uniti, regista e produttore)
- Chulpan Khamatova (Russia, attrice)
- Park Chan-wook (Corea del Sud, regista)
- Michele Placido (Italia, attore e regista)
La giuria assegnerà per i lungometraggi, senza possibilità di ex-aequo, i premi:
– Leone d’Oro per il miglior film
– Leone d’Argento per la migliore regia
– Premio Speciale della Giuria
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
– Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
– Osella per il miglior contributo tecnico
– Osella per la migliore sceneggiatura
Leone d’Oro alla Carriera
Il Leone d’Oro alla Carriera della 63. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2006, è attribuito al regista statunitense David Lynch.
Il premio sarà consegnato al regista mercoledì 6 settembre, in occasione della serata di gala per la proiezione, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, del suo nuovo capolavoro INLAND EMPIRE.
Fuori Concorso
Opere importanti dell’anno in 35mm, oppure in digitale HD (2K o 4K), in particolare firmate da autori già confermati nelle passate edizioni della Mostra, sono presentate Fuori Concorso. Nella fascia oraria di Mezzanotte sono ospitati film Fuori Concorso che convengano a questo particolare orario di proiezione. La sezione prevede lungometraggi in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori del paese d’origine e in Italia.
Orizzonti
Una sezione che intende fare il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema. Sono presentati lungometraggi in 35 mm e in digitale HD (2K o 4K), in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori dal paese d’origine e in Italia. All’interno di questa sezione sono presentati, inoltre, alcuni lungometraggi documentari. I componenti della giuria internazionale sono cinque:
- Philip Gröning (Germania, regista, presidente)
- Carlo Carlei (Italia, regista)
- Giuseppe Genna (Italia, scrittore)
- Keiko Kusakabe (Giappone, produttrice e distributrice)
- Yousri Nasrallah (Egitto, regista)
La giuria assegnerà per i lungometraggi, senza possibilità di ex-aequo, i premi:
– Premio Orizzonti
– Premio Orizzonti Doc
Corto Cortissimo
Concorso internazionale di cortometraggi in 35 mm, in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori dal paese d’origine e in Italia. I componenti della giuria internazionale saranno tre. La giuria assegnerà senza possibilità di ex- aequo, i premi:
– Leone Corto Cortissimo per il miglior cortometraggio
– Premio UIP per il miglior cortometraggio europeo
– una Menzione Speciale
I film e la giuria di Corto Cortissimo saranno annunciati nel mese di agosto 2006.
Premio Luigi De Laurentiis per un’opera prima
Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni della Mostra concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis. I componenti della giuria internazionale sono cinque:
- Paula Wagner (Usa, produttrice, presidente)
- Moshen Makhmalbaf (Iran, regista)
- Guillermo Del Toro (Messico, regista)
- Stefania Rocca (Italia, attrice)
- Andrei Plakhov (Russia, critico)
La giuria assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 Euro, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore del film vincitore. Al regista andranno inoltre un buono di 40.000 Euro da spendere in pellicola offerto da Kodak.
Le sezioni autonome e parallele a quelle della selezione ufficiale sono:
Settimana Internazionale della Critica (SIC)
Rassegna di 7 film, opere prime, autonomamente selezionati da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento.
Giornate degli Autori
Rassegna di 10-12 film autonomamente selezionati da una commissione nominata dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) e dall’Associazione Autori e Produttori Indipendenti (API) secondo un proprio regolamento.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Il sito, dal 2002, cerca di offrire una panoramica sulla cultura cinese contemporanea e tradizionale.