BigScreen Italia

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. BigScreen Festival
  6. /
  7. BigScreen Italia

Festival del cinema italiano in Cina

Cina Oggi e il Dipartimento di Cinema e Televisione dello Yunnan Art Institute con il patrocinio del Comitato Esecutivo dell’Anno dell’italia in Cina, dell’Ente Giovani Artisti Italiani, del Dipartimento di Lingue Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma, dell’ Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, del Dipartimento di Lingue Orientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, presenta il programma ufficiale di Big Screen Italia 2006:

bigscreenitalia2006-logo

137 video e 91 autori

Conferenza stampa introduttiva (19 luglio)
In Concorso (35 opere)
Fuori Concorso (53 opere)
Video Installazioni (31 opere)
Mostra fotografica (94 opere)
Presentazione di Tuscany Dream di Wang Xiaoshuai
Retrospettiva Bozzetto
video e documentari dei migliori studenti del Yunnan Art Institute (17 opere)
Party finale

Ospiti: Wang Xiaoshuai, Pi Li, Jia Zhangke, Marco Ceresa, Ye Yongqing, Song Jie, Wu Jialin

bigscreen italia 2006, il festival del cinema italiano in Cina
Nella foto: Jia Zhangke, Wang Xiaoshuai, Dominique Musorrafiti, Matteo Damiani, Song Jie e i volontari dell’Accademia delle Belle arti di Kunming con la maglietta di BigScreen Italia

24 luglio 2006 – Si è concluso ieri notte BigScreen Italia 2006 con il travolgente party presso lo Aishang Jiuba (Freedom Disco). Il Big Screen party è stato l’happy ending di queste 5 giornate ricche di video, documentari, corti, sperimentazioni molti dei quali presentati per la prima volta alla platea cinese. La risposta locale è andata al di là di ogni più rosea aspettativa: decine di articoli nelle principali testate, numerosi passaggi televisivi e radiofonici, innumerevoli interviste agli organizzatori, ai nostri ospiti e al pubblico. Non c’è che dire, è stato un successo inaspettato che ci dà un’ulteriore carica per le prossime edizioni. Persino la stagione delle piogge si è fermata per dare a questo evento la giusta dose di sole e cieli blu e mettere l’audience completamente a proprio agio.

BigScreen Italia Brochure

E il pubblico? A parte qualche problema di comprensione con i sottotitoli in inglese, che comunque non ha penalizzato le opere più meritevoli, la platea ha accolto molto positivamente le opere degli autori italiani. Successo annunciato ovviamente per la retrospettiva sul maestro Bruno Bozzetto che ha esaltato molti spettatori che poi hanno chiesto dove poter comprare le sue opere!

Oltre ai lavori premiati di Ginuz e Alina Marazzi, hanno avuto un’ottima risposta anche i video di Marco Bertozzi (Appunti Romani), Giorgio Valentini (Caffè L’Amour), Cristina Diana Seresini (Fuorifuoco), Tony Palazzo (Due bravi Ragazzi), Alessandro Pasquarelli (Nostos), Flavio Moretti (Il Magico Natale di Rupert), Guido Norzi e Igor Mendolia (La notte del custode), Michael Abraham (WuJi) e molti altri.

Un grazie a tutti gli artisti che ci hanno supportato con le loro opere, al Comitato Esecutivo dell’Anno dell’Italia in Cina, alle Università patrocinanti (Dipartimento di Lingue Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia), all’ Ente Giovani Artisti Italiani, agli ospiti che gentilmente sono intervenuti (prof. Marco Ceresa, Wang Xiaoshuai, Jia Zhangke, Ye Yongqing e Song Jie), allo Yunnan Art Institute.

VINCITORI BIGSCREEN ITALIA 2006:

24/07/06

Premio della Giuria (corti, videoart, videoclip, animazione):

Aziz di Fabio Bozzetto, Gigi Tufano, Diego Zucchi

Premio della Giuria (video narrativi, documentari, film):

Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi

Premio del pubblico (corti, videoart, videoclip, animazione):

Aziz di Fabio Bozzetto, Gigi Tufano, Diego Zucchi

Premio del pubblico (video narrativi, documentari, film):

Appunti Romani di Marco Bertozzi

Wang Xiaoshuai a BigScreen Italia
Wang Xiaoshuai a BigScreen Italia
La stampa cinese a BigScreen Italia
La stampa cinese a BigScreen Italia
Marco Ceresa
Marco Ceresa, docente del Dipartimento di Lingue Orientali, Ca’ Foscari, Venezia
Dominique Musorrafiti, Matteo Damiani, Wang Xiaoshuai
Dominique Musorrafiti e Matteo Damiani, gli organizzatori del festival, insieme a Wang Xiaoshuai
Ye Yongqing
Ye Yongqing, artista e gallerista cinese
La conferenza stampa di chiusura di BigScreen Italia
La conferenza stampa di chiusura di BigScreen Italia. Da destra a sinistra: Ye Yongqing, Song Jie, Wang Xiaoshuai, Marco Ceresa e Matteo Damiani.
Bigscreen Italia - conferenza stampa
Conferenza stampa di BigScreen Italia 2006.
bigscreen-italia-mostra-fotografica
Mostra fotografica e video istallazioni correlate all’evento BigScreen Italia
Previous

Chinese Father Diary Diari dal Set di Chinese Father di Yin Lichuan, giorno 5

CINA, IL MERCATO DEGLI ORGANI UMANI

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: